
Un ottimo IDE cross-platform per sviluppo di codice per macchine retro.
Se avete sempre sognato di scrivere in maniera facile e veloce un giochino sul vostro computer di 30 anni fa, TommyGun è lo strumento che fa per voi.
TommyGun non si può certo definire un progetto recente e sicuramente coloro che bazzicano l’ambito della retro programmazione ne avranno sentito parlare, ma per tutti gli altri può essere interessante.
Si tratta di un ambiente integrato di sviluppo che comprende una console di sviluppo codice, uno sprite editor, strumenti per il debug e quanto possa essere necessario per sviluppare un gioco con estrema facilità.
Sono compresi i vari dialetti BASIC delle varie macchine, l’assembly specifico per le CPU utilizzate e le relative mappe di memoria di ogni computer e addirittura e previsto uno specifico compilatore C!
Il progetto ha il suo punto di forza nella possibilità di scrivere codice NATIVO per tutte le macchine che sono/saranno supportate. Ovvero come spiegato dall’autore l’IDE è attualmente volontariamente limitato al supporto di varie macchine 8 e 16 bit (per ora essenzialmente Spectrum, C64 e Amstrad), ma è teroicamente un IDE modulare e aperto a qualunque piattaforma, infatti nei TODO l’autore si prefigge di realizzare il supporto per una varia quantità di macchine, console incluse.
Il progetto sfortunatamente è fermo (ma non ufficialmente cancellato) dal 2009, si spera che l’autore voglia e/o possa riprenderlo al più presto e completare i moduli di supporto delle altre macchine, magari mandargli una tonnellata di mail all’indirizzo tommygun.ide@gmail.com potrebbe invogliarlo a riprendere il lavoro e magari qualcuno volenteroso potrebbe dargli una mano.
A onor del vero l’unico screen shot presente sul sito cita in basso un supporto a Windows7 (non ufficialmente supportato da TommyGun anche se funzionante) e l’anno 2010 riferendosi però a un “fantomatico” ZX Game Studio (di cui non si rova traccia su internet) con supporto esclusivo per ZX Spectrum anche se le finestre dell’editor sono charamente quelle di TommyGun… Mistero!
Intanto potete divertirvi con quello che c’è, da parte mia se riuscirò a concludere qualcosa di produttivo con questo strumento o altri simili (come l’eccellente CBM .prg Studio esclusivo per sistemi Commodore di cui vi parlerò prossimamente) magari realizzerò una serie di piccole “lezioni” (scusate la parolona) per realizzare un semplice giochino sul vostro vecchio, caro mostriciattolo di silicio.
Link a TommyGun retro development IDE: http://www.users.on.net/~tonyt73/TommyGun/
Update 11/03/2014
Come gentilmente fatto notare dall amico Farox, in un commento al post che trovate più sotto, sebbene il sito originale non sia più raggiungibile il progetto pare essersi spostato su Sourceforge (quindi opensource) dove potrete trovare una versione del 2011 ( la 0.10.0) che però da compilare. Speriamo che l’autore continui con lo sviluppo di questo interessante tool.
L’URL per il download è il seguente:
http://sourceforge.net/projects/tommygun/
FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:
Ultimi post di MetalRedStar (vedi tutti)
- RGM Today – 004/2016 - 1 febbraio 2016
- RGM Today – 003/2015 - 18 gennaio 2016
- RGM Today – 002/2015 - 21 dicembre 2015
- RGM Today – 001/2015 - 14 dicembre 2015
- Buone retrovacanze - 9 agosto 2015
purtroppo pare morto… la pagina è sparita … condoglianze
Volevo segnalare che il sito dell’autore non è più raggiungibile, come fatto notare, ma il programma è opensource e si trova su SourceForge.
http://sourceforge.net/projects/tommygun/
dove potrete trovare una versione del 2011 ( la 0.10.0), però da compilare.
ottima e preziosissima… segnalazione… grazie infinite! chissá se in questa versione 0.10.0 l’autore ha aggiunto nuove features…