
Salve a tutti, rieccoci a parlare di emulazione.
Chi di voi non ricorda il mitico Vectrex??? ..beh, io no, avevo 2 anni !
Ovviamente la fama di quella macchina rivoluzionaria arriva fino ai nostri giorni, è stato facile documentarmi e rivivere la storia.
Il Vecrtex nasce nell’82 in USA, per arrivare qui in Europa l’anno successivo.
Era una macchina a 8 bit con la particolarità UNICA di far “girare” giochi in grafica vettoriale. Era venduta (a 199$) con uno schermo incluso.
L’obiettivo di quest’articolo non è parlare della macchina in sè (per quello vi lascio al buon google), ma capire come rivivere quelle emozioni emulando il Vectrex su moderni dispositivi.
L’emulatore che voglio presentarvi si chiama ParaJVE, acronimo di Parabellum’s Java Vectrex Emulator.
Si trova su Google ed è free. Gira su sistemi windows, linux e mac osx. Qui parleremo della versione windows.
Una volta scaricato il file dal sito ufficiale, vi basterà estrarre il contenuto.
Troverete diverse file e cartelle, come da immagine in basso.
In particolare, all’interno della cartella “data”, ci sarà una cartella “roms”. E’ quella che contiene i giochi (inclusi nel file scaricato). Più precisamente, i giochi originali del Vectrex nella cartella “cadrige”, altri giochi nella cartella “homebrew”.
Torniamo nella directory principale e avviamo il file eseguibile “ParaJVE”.
Al primo avvio, l’emulatore completerà il setup in automatico, e ci inviterà a riaprire l’eseguibile. Sempre la prima volta, riavviato ParaJVE, apparirà una finestra informativa, che indica i comandi, i credits e altre info utili sull’emulatore.
Andando avanti, arriviamo alla schermata che vedete qui in basso.
Da qui è possibile scegliere un gioco da avviare. Possiamo scegliere tra i giochi originali, tra gli homebrew o tra vari techdemo. Scegliamo il gioco che preferiamo, spuntiamo la casella Fullscreen se vogliamo giocare a tutto schermo, e click su “Run Game”, senza esitare!
I comandi di default sono le 4 frecce direzionali per i movimenti e i tasti q-w-e-r per le altre funzioni. Tutto è estremamente personalizzabile, e vi consiglio caldamente di utilizzare xpadder con un buon arcade stick per rendere l’esperienza decisamente migliore (fate momentaneamente riferimento a questo articolo per saperne di più, prima o poi pubblicherò qualcosa solo sull’utilizzo di xpadder).
A questo punto vi troverete davanti la schermata del gioco avviato. Nella barra in alto, troverete in’infinità di opzioni. Per motivi di spazio, non posso spiegare ogni cosa in maniera peculiare, però posso dirvi che è tutto davvero semplice e intuitivo. Mi limiterò ad alcune opzioni nella sezione “Display”
ROTATE DISPLAY
Permette di ruotare l’immagine a schermo di 90, 180 e 270 gradi.
Utilissima se si possiete un monitor verticale, per ricreare l’impatto visivo del vectrex.
DRAW OVERLAY
Abilitando l’opzione, avrete l’overlay del gioco, ossia quell’immagine colorata che era in abbinamento a ogni gioco venduto. L’immagine in plastica trasparente colorata, era da applicare sul display del Vectrex, in quanto lo schermo originale disegnava Vettori, ma tutto il resto era nero. Potete provare a giocare con grafica puramente vettoriale disabilitando l’opzione.
DRAW CHASSIS
Come suggerisce la descrizione, disegna lo chassis del vectrex sul vostro schermo. La cosa carina è che disegna anche le bombature ed eventuali riflessi su schermo. Tutto in maniera molto semplice, ma il risultato è davvero carino, e utile ad arricchire l’atmosfera.
Per visualizzarlo meglio, togliete l’opzione Draw Overlay.
VECTOR PERSISTENCE
Abilitando questa opzione, abiliterete l’effetto scia dei vettori in movimento a schermo, tanto in voga nei vecchi monitor, quanto odiato negli attuali schermi. Nell’immagine si nota benissimo, ma dal vivo è un’altra cosa
ANTIALIASING
E’ il classico effetto “antiscalettatura” qui davvero necessario per godere al massimo della pulizia a schermo dei vettori. Ovviamente la roba gestita è davvero semplice, nessun pc ne soffrirà, e gli occhi gioiranno!!!
Ora vi lascio, mi sono dilungato già abbastanza, non voglio che l’articolo annoi.
Sono sempre a disposizone per chiarimenti, chiedete pure tutto ciò che volete nella sezione commenti, sarò contento di rispondere.
Spero di aver fatto la felicità di molti con queste poche righe….sia di chi non ha mai conosciuto il Vectrex, che di chi ci giocava da bambino.
Ovviamente voi fortunati possessori della macchina originale, continuate pure a giocare sereni col vostro Vectex fisico…magari però date un’occhiata al ParaJVE ed esprimete un vostro parere sulla bontà dell’emulazione.
A presto!
.
FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:


Ultimi post di shuriken80 (vedi tutti)
- Cowabunga! Tartarughe, pizza e arti marziali su Sega Megadrive - 26 luglio 2016
- Super Snake Simulator (C64): “Ecco dove ti avevo già visto!” - 20 giugno 2016
- Avventure spaziali su C64 con Hades Nebula - 8 giugno 2016
- Princess & Infinity ITS: Disk Indexer con il nuovo firmware! - 5 settembre 2015
- Road Rash II: su Mega Drive non basta essere veloci - 6 luglio 2015
Taaaaaaaaanto tempo fa ero seriamente intenzionato di effetuare il porting dell’emu Vectrex sul mio amato Dreamcast. All’inizio il progetto è andato avanti senza intoppi ma causa forza maggiore ho lasciato il tutto a metà senza poi riprendere in mano la programmazione…..Purtroppo non ho il tempo e le forze necessarie per continuare il progetto (il mutuo non si paga da solo…sigh!) ma mai dire mai! Retro Is The Only Future! Sia lodato il Vectrex con tutto il suo carico di giochi arcade ancora oggi validissimi ed emozionanti!
sta macchina è un mito… in un mondo di pixel colorati risuci ad andare in contro tendenza senza troppo successo ma ricavandosi una nicchia immortale nella storia dei videogame.
non posso morire senza possederla giuro a Dio (o a tutto ciò che esista in sua vece)!