POPEYE © 1982 Nintendo.

popeye

POPEYE  © 1982 Nintendo.

—————————

MANGIANDO SPINACI IO SPACCIO I TIPACCI SON DI FERRO DAL BRACCIO AI PIE’!

TUUU-TUUUUUUU!!!

—————————

BRACCIO DI FERRO (Storia)

Con questa filastrocca di solito finivano le puntate di Popeye (Braccio di Ferro in Italia), nato dalle strisce di Segar nel 1919.

Braccio di Ferro il Marinaio, uno dei più duraturi personaggi nella storia dell’animazione, non debuttò nelle immagini in movimento, ma nella striscia comica “Thimble Theater” di E.C. “Elzie” Segar.

Nato nell’Illinois, Segar iniziò a disegnare fumetti nel 1914 a Chicago. Ottenuta la sua striscia personale sul Chicago American, Segar fu poi assunto nel 1919 dal Hearst’s New York Evening Journal per creare la striscia consortile “Thimble Theater”.

“Thimble Theater” rappresentava le avventure di Ham Gravy, della sua fidanzata Olive Oyl e di suo fratello Castor. L’iniziativa fu un successo e fu estesa ad una pagina aggiuntiva a colori la domenica a partire dal 1924. La striscia comica di Segar utilizzava narrazioni complesse, ricche di divagazioni e spesso misteriose che attrassero un devoto seguito, ma mancava di forti personaggi principali.

Nel “Thimble Theater” del 17 gennaio 1929, Ham e Castor decisero di assumere un equipaggio per partire per nave alla ricerca del leggendario “Whiffle Hen”. Avvicinandosi ad un grinzoso marinaio con un occhio solo su un pontile, Castor gli chiese “Sei un marinaio?”. “Pensi sia un cowboy” fu la risposta che introdusse Braccio di Ferro al pubblico.

—————————

IL VIDEOGIOCO

Il gioco arcade è ormai storia, la grafica per il periodo in cui uscì era un piccolo capolavoro di definizione e per gli amanti di Braccio di Ferro fu un vero piacere riscoprire che tutti i personaggi più famosi della serie si trovavano là, ben sparpagliati per lo schermo pronti ad aiutare o fare la pelle al nostro eroe. Il comparto audio (stereo) non è eccelso, ma comunque piacevole con effetti sonori essenziali, mai fastidiosi. Forte del nome e del gameplay semplice, immediato e frenetico, Popeye fu un successo assicurato, confermato anche dalle ottime vendite che fecero le varie conversioni domestiche…

Ho voluto ricordare così Popeye, con una nuova Super Scheda DVG farcita di dettagli e cenni storici su Braccio di Ferro, ma non farò spoiler ovviamente, la lascerò scoprire tutta a voi… ;)

Tutti i dettagli di gioco sono stati appuntati e potrete visionarli al link seguente. Spero di aver fatto un buon lavoro. Non vi dimenticate di commentare, criticare, correggere e aggiungere…fatemi sapere che ne pensate, cerco di migliorare e offrire un servizio sempre più efficiente. Grazie a tutti voi che supportate sempre e con passione il “DVG – Il Dizionario Dei Videogiochi” e un grazie speciale anche ai ragazzi dello staff di “The Retrogames Machine” per la pubblicazione di questo post… :)
_____________________________________

- POPEYE: http://www.dizionariovideogiochi.it/doku.php?id=popeye

Print Friendly

FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:

The following two tabs change content below.
Andrea Pastore (Ataru’75, Mr. DVG o per gli amici semplicemente Andy), nasce nel lontano 1975 ed è da sempre appassionato di videogiochi e tutto quello che ruota attorno al loro mondo. Verso la fine del 2007 mette a punto un sogno dentro al cassetto covato per anni…ispirato dal “Dizionario Dei VideoGame” di Fabio Rossi (1993, Edizioni aVallardi) e avendo constatato il potenziale nascosto dietro quel piccolo vedemecum, appronta (coraggiosamente) un portale con l'intento che possa diventare un domani il punto di riferimento per ogni videogiocatore italiano, una piccola wikipedia incentrata sul mondo informatico e videoludico. Nel 2011 contando al suo attivo migliaia di voci e un buon seguito di pubblico, decide di affiancare al “DVG – Il Dizionario Dei VideoGiochi” un nuovo progetto, avendo a disposizione molto materiale “cartaceo” implementa delle nuove sezioni per riportare alla luce tutte quelle vecchie pubblicazioni di riviste (ma non solo) storiche che si occupavano di recensioni di videogiochi nei due decenni passati… Nasce il progetto "Riviste & Videogiochi"... Nel 2013 pur non avendo abbandonato nessuno dei progetti appena descritti e attualmente in corso, si butta in una nuova avventura targata "RGM"... chi vivrà vedrà...
Puoi lasciare un commento, o faretrackback dal tuo sito.

Lascia un commento