
Bubble Bobble è un videogioco di genere a piattaforme prodotto e pubblicato dalla CNG Soft nel 2011 per Amstrad CPC
STORIA E GAMEPLAY:
Uno o due giocatori prendono il ruolo di Bub e Bob, due simpatici dinosauri (trasformati da una sorta di incantesimo) che devono farsi strada attraverso 100 livelli zeppi di piattaforme per salvare le loro fanciulle. Bub e Bob sono armati solamente della loro capacità di creare bolle, in cui i molti nemici del gioco possono essere intrappolati ed uccisi. Le bolle possono essere usate anche come piattaforme temporanee, per cercare di raggiungere aree del livello altrimenti irraggiungibili.

I due draghetti iniziano la loro lunga avventura…
Lo scopo di ogni livello è quello di sterminare tutti i mostri presenti sullo schermo per poter avanzare al successivo. Se i nemici si libereranno dalla prigionia della bolla vi attaccheranno con più ferocia e maggior velocità (appariranno rossi di rabbia), e se aspetterete oltre il tempo limite comparirà lo Skel Monsta, un nemico invulnerabile che comincerà a darvi la caccia fino a che non completerete il livello (o verrete uccisi da lui).
Il gioco, semplice e molto coinvolgente, ha fatto si che Bubble Bobble diventasse immediatamente un classico. Ottenne un clamoroso successo in tutto il mondo, generando una serie di sequel fra cui ricordiamo “Rainbow Islands” e “Parasol Star” anche se il seguito diretto è proprio “Bubble Bobble II”. La sua modalità cooperativa a due giocatori, unita all’incredibile quantità di segreti, bonus e possibilità di gioco strategico (mai visto prima su un gioco platform ne faranno uno standard sulla base del quale tutti gli altri platform game verranno poi giudicati.
SCHEDA TECNICA:
BUBBLE BOBBLE 4 CPC | |
---|---|
Sviluppo | CNG Soft |
Pubblicazione | CNG Soft |
Data pubblicazione | 2011 |
Genere | Gioco di Piattaforme |
Piattaforma | Amstrad CPC |
Orientamento dello schermo | Schermate fisse |
Giocatori | 1 giocatore, 2 giocatori simultanei |
Controllo | joystick a 8 direzioni, tastiera |
Pulsanti | 1 – [FUOCO] 2 – [SALTO] |
Supporto | File Immagine (DSK) Cassetta e Dischetto 3” |
Livelli | 100 |
Lingua | Inglese |
VERSIONE AMSTRAD CPC:
Bene bene bene, anzi benissimo…e chi si aspettava che dopo così tanti anni di distanza dal suo primo rilascio (1987), mi trovassi per le mani un simile gioiello, nessuno credeteci, nessuno… ho mollato da qualche giorno il vecchio Bubble Bobble per Amstrad CPC, evidenziando tutti i problemi tecnici con cui la conversione era stata affrontata all’epoca, ed ora, dopo ben 25 anni (il gioco è stato rilasciato il 25 Dicembre 2011), mi trovo di fronte ad una nuova conversione di Bubble Bobble a 8-bit “quasi” definitiva (il “quasi” ve lo spiegherò dopo)…

La prima versione di Bubble Bobble per CPC, convertita nel 1987, offriva pochi colori, meno livelli, lentezza e assenza di colonna sonora…
BB4CPC (abbeviazione per “Bubble Bobble For CPC”) è programmato in MODE 0 (16 colori) esattamente come la prima versione (foto sopra), ma in questo caso i colori sono utilizzati tutti, e son tutti dove dovrebbero essere, come coin-op vuole, risultando brillanti e gradevoli, e se vogliamo superando anche la blasonata versione C64, che tanto ho decantato per più di un ventennio. La grafica è ottimamente definita e l’azione del gioco è fedele alla versione arcade, veloce e pulita, sono perfettamente riportati tutti i quadri dell’originale (ben 100), un risultato davvero notevole se pensiamo che a programmare questa piccola meraviglia è stato un solo (santo) uomo, tale Cesar Nicolas Gonzalez, che oltre ad essere il programmatore ufficiale di uno dei migliori emulatori Amstrad CPC per PC (il CPCE), è anche il fondatore della CNG Soft, specializzata in produzioni amatoriali per il piccolo di casa ”Sugar”. Sul suo sito si evince come la gestazione di questo gioco sia stata particolarmente lunga, ma il risultato finale ripaga lui (e noi), di tutta questa fatica/attesa. Questo remake è stato creato anche per rendere omaggio alla memoria di Fukio ”MTJ” Mitsuji (1960-2008), il creatore del ”Bubble Bobble” originale. Cesar inoltre ha rilasciato i codici sorgente del gioco per poterlo migliorare in futuro, contando sulla collaborazione esterna di programmatori, amatoriali e non. Sul suo sito ad oggi siamo arrivati alla nona release, risalente a qualche settimana fà…

Il remake invece è tutta un’altra storia…Notare la bellezza della grafica e il sapiente uso dei colori…
Ma torniamo al gioco vero e proprio!
Se per la grafica quindi ho espresso tutto il mio alto gradimento, medesimo discorso merita anche il sonoro. Scordatevi il noioso rumore di salto della precedente conversione del gioco e aprite le vostre orecchie ad una vera colonna sonora, che ricalca quella arcade in tutte le sue note, perfettamente rielaborata dal chip General Instruments AY-3-8912 e dai suoi “poderosi” 3 canali di uscita, con effetti sonori nuovi di zecca e perfettamente allineati con quelli della versione da bar. Per la riuscita sonora è corso in aiuto di Cesar un’altro programmatore, Hervé Monchatre (alias Tom&Jerry), ben noto nella scena Amstrad per alcune sue produzioni e modifiche a programmi CPC già esistenti, creando ex novo la colonna sonora per questo BB4CPC…Risultato finale? Applauso più che meritato, coadiuvato da una mia personale standing ovation…
Se avete voglia di rispolverare un vecchio classico in una sua versione 8-bit, non posso far altro che consigliare il download “free” di questo gioco, non ve ne pentirete. Il codice occupa solo 48Kb ed è stato programmato per girare su tutti i modelli di Amstrad CPC (nelle utime release ci sono dei piccoli extra visulizzabili solo con 128k di RAM), un gioco che merita di essere giocato almeno una volta su questa piattaforma, una perla rara che sfiora quasi la perfezione, perchè come dicevo all’inizio della recensione, un piccolo difetto BB4CPC ce l’ha, un difetto che gli amanti “puri” del CPC forse non noteranno nemmeno (e che potrebbe essere corretto in nuove release), ma gli altri sicuramente si, gli sprite hanno un leggero sfarfallio (o flickering come viene chiamato in gergo), ma questo non compromette affatto la giocabilità e l’azione del gioco… con o senza questa piccola inezia tecnica BB4CPC rimane comunque pressochè perfetto, provatelo e non rimarrete delusi!!!
Il gioco è distribuito “free” per il download in file immagini per i supporti, disco da 3”, e cassetta.

Un’altra immagine per ammirare la ricchezza grafica offerta da questo remake…anche l’azione in game è fluidissima e senza incertezze…
STAFF:
-
Pubblicato da: CNG Soft
-
Programmazione: Cesar Nicolas GONZALEZ alias CNGSOFT
-
Musica: Hervé MONCHATRE alias Tom&Jerry/GPA
FONTI:
VIDEO:
LINK AL TUBO: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=uBlBB2_4rfg
EROI:
NEMICI:
OGGETTI (Items):
FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:
Ultimi post di misterdvg1975 (vedi tutti)
- MYTH: HISTORY IN THE MAKING © 1989 System 3 per Amstrad CPC - 15 ottobre 2014
- Shinobi (忍) © 1989 Virgin Games per Amstrad CPC. - 19 maggio 2014
- La rece di Beneath Apple Manor © 1978 Software Factory - 30 aprile 2014
- Ghosts ‘n’ Goblins © 1986 Capcom / Elite Systems per Amstrad CPC. - 27 gennaio 2014
- Navy Moves © 1988 Dinamic Software per Amstrad CPC - 16 dicembre 2013
Di questo avevo invece già letto in un tuo precedente articolo online. Ottima recensione ed ottimo lavoro, come sempre dettagliatissimo, con tutte le foto dei vari protagonisti. Fantastico, veramente.
Anche questo BB4CPC non fa che alimentare in me la “voglia di Amstrad” alla quale, credo, dovrò presto porre rimedio.
PorcaPupazzaZozza questo articolo mi ha fatto venir voglia di provare BB su CPC via emulatore per soddisfare la mia perversa curiosità e Retro-passione!
RetroIsTheOnlyFuture!
Ho dovuto aggiornare un pò il mio vecchio articolo per adattarlo al blog di RGM e ci sono un pò di aggiunte quà e là…se non lo hai mai provato ti consiglio di scaricare l’utima release e di giocarla, anche su emulatore…ti posso assicurare che la sensazione arcade è fortissima e anche il famoso flickerio degli sprite è stato ridotto un bel pò…davvero un lavoro eccezionale, confermo e ribadisco!!!
Ti prego di farlo assolutamente…poi dimmi che ne pensi!!!