The Vindicator / Green Beret II © 1988 Imagine Software per Amstrad CPC.

0bd7001b84735dbd02d6cba464bf5934.media.384x272

The Vindicator è un videogioco di tipo azione / avventura, prodotto e pubblicato dalla imagine Software nel 1988 per Amstrad CPC.

STORIA:

Le forze aliene hanno saccheggiato il nostro pianeta. La Terra è divisa in quella che sembra essere l’ultima guerra, ma alcune cose sono sopravvissute, uomini abbastanza forti, in grado di mantenere attive le leggi della giustizia, e prepararsi per una giusta vendetta.

Un uomo tra tutti, si prepara ora ad affrontare il nemico finale, lui è ”Il Vendicatore” (”The Vindicator”). Attraverso un mondo selvaggio, sfidando pericoli incredibili, dovrà farsi strada nella fortezza del nemico, all’interno di un labirinto di corridoi sotterranei pieni di guardie mutanti, fino a raggiungere il sancta sanctorum del sovrano delle tenebre, per dargli definitivamente il colpo finale.

 GAMEPLAY:

Il primo livello è un mix di azione e avventura, si deve cercare all’interno di una base militare alcuni terminali, agendo su di essi trovare la giusta combinazione di tasti, sbloccare poi il computer, che vi consentirà così di scappare illesi dalla base stessa.

Non sarà facile però, perché la base è un vero e proprio labirinto che brulica di alieni, questi ultimi non potranno essere evitati perché alcuni di loro, una volta eliminati, lasceranno cadere alcuni oggetti importanti per il proseguimento della fase. È anche possibile raccogliere quattro tipi diversi di munizioni per guadagnare potenza di fuoco. Il livello è mostrato con una vista in 3D, con il personaggio rivolto verso di voi, questa visuale risulta un pò scomoda, ed è difficile capire l’esatta posizione in cui ci si trova all’interno della base-labirinto.

the_vindicator_cpc_-_02.png

Schermata della prima fase…

Il secondo livello è uno sparatutto a scorrimento verticale in cui controllerete per primo un’aereo, per poi passare alla guida di una jeep. Hai una riserva illimitata di colpi per le mitragliatrici e un numero limitato di bombe a vostra disposizione. La parte con la jeep è più difficile, perché lo schermo si ferma durante i vostri spostamenti, e dovrai calibrare bene la mira per colpire tutti i nemici che ti attaccheranno, o verrete uccisi rapidamente.

the_vindicator_cpc_-_03.png

Schermata della seconda fase…

Il livello finale è uno sparatutto a scorrimento laterale in cui camminerete su alcune piattaforme, sparando ai vari alieni. Dovrai usare gli ascensori ed evitare le trappole che si aprono e richiudono improvvisamente.

the_vindicator_cpc_-_04.png

Schermata della terza fase…

 SCHEDA TECNICA:
THE VINDICATOR
Sviluppo Imagine Software
Pubblicazione Imagine Software
Erbe Software (Spagna)
Data pubblicazione 1988
Genere Azione / Avventura
Piattaforma Amstrad CPC
Orientamento dello schermo Pseudo 3D, Orizzontale, Verticale
Giocatori 1 giocatore
Controllo Joystick a 8 direzioni, tastiera
Pulsanti 1 – [FUOCO] sparo
Supporto Cassetta, Dischetto 3”
Livelli 3 fasi di gioco distinte
Lingua Inglese
 VERSIONE AMSTRAD CPC:

Tornando indietro negli anni, ai primi videogiochi per computer, non era un caso raro trovarsi di fronte ai famosi giochi multievento, ovvero programmi sviluppati in modo da proporre diversi tipi di gameplay per ogni fase affrontata. I videogiochi che usavano di più questa formula sono stati quelli che hanno rilevato una licenza di un successo (non sempre) cinematografico, cercando di riflettere alcuni momenti chiave del film. Per quanto ne sappiamo questo ”The Vindicator” non è preso da una licenza di un film, ma presenta comunque tre stili di gioco completamente diversi per ciascuno dei tre livelli messi a disposizione.

the_vindicator_cpc_-_box_disk_-_02.jpg

Cover della versione su cassetta / nastro. (Imagine Software)

Questa versione per Amstrad CPC si presenta davvero ben fatta, molto curata nel dettaglio grafico, sono state utilizzate due modalità grafiche tra le più sfruttate per la programmazione di videogiochi su questo sistema. Il primo livello è strutturato in MODE 1 (4 colori), mostrando una visuale 3D con il protagonista visto frontalmente e un movimento a blocchi del labirinto tridimensionale (un pò come succedeva in Xybots, ma i giocatori avevano una visuale da dietro), il movimento dello sprite principale (e di quelli nemici) risulta molto fluido, e lo scorrimento del labirinto è veloce e funzionale, elevato il dettaglio grafico, buona definizione di oggetti e fondali di contorno, e magistrale uso dei quattro colori. Il secondo livello sfrutta invece il MODE 0 (a 16 colori), qui la differenza cromatica si fà vedere in maniera molto incisiva, presentando uno sparatutto verticale con colori accesi e brillanti con un’ottimo scrolling, molto fluido per un’ Amstrad CPC. Nel terzo livello ritorniamo in MODE 1, quattro colori e un’ottima definizione, il livello si presenta come uno sparatutto laterale, scrolling veloce e senza incertezze. Questa sezione è la meno efficace rispetto alle altre due come gameplay, ma risulta comunque molto ben programmata.

Nulla da dire riguardo il comparto audio, il chip sonoro General Instruments AY-3-8912 a 3 canali lavora in manira egregia, presentando tre colonne sonore diversificate per ogni sezione, davvero molto ben realizzate, d’atmosfera, che ben si adattano alle varie fasi che dovrete affrontare, questo non è cosa da poco, parecchi programmatori in tempi passati hanno sempre tralasciato il lato sonoro del CPC, talvolta rilasciando dei programmi dotati di ottima grafica, ma completamente mutilati del suono, il chip audio del CPC (come dimostra questo gioco) se ben sfruttato, poteva regalare melodie di tutto rispetto. Anche gli effetti sonori sono ben realizzati, dando la piacevole sensazione di trovarsi davanti ad un prodotto curato sotto ogni aspetto. Davvero ottimo!

the_vindicator_cpc_-_pubblicita_-_01.jpg

Locandina pubblicitaria…

Tre livelli potrebbero non sembrare molti, ma ognuno di essi risulta piuttosto difficile da affrontare offrendo un alto tasso di sfida e longevità. Ci sono però un paio di cose che dobbiamo far notare. Lo scorrimento nel secondo livello costituisce un problema, soprattutto perché la jeep può facilmente rimanere bloccata dietro un’ostacolo, rimanendo in balia dei colpi nemici e facendoti perdere inevitabilmente vite preziose. Al terzo livello la cosa più fastidiosa sono le trappole, che si aprono improvvisamente senza alcun tipo di suggerimento o avvertimento, costringendoti a dover memorizzare l’esatta ubicazione di dove si trovano. Con qualche piccolo accorgimento il gioco sarebbe stato perfetto. Il primo livello è sicuramente la parte migliore, ma gli altri due sono abbastanza standard, e combinati insieme abbassano leggermente la qualità media di un’ottimo prodotto. Da provare comunque, il gioco è tecnicamente ben fatto sul CPC, molto vario, e vi terrà impegnati per un bel pò grazie ai suoi gameplay diversificati. Consigliato!!!

Il gioco venne distribuito sui supporti, disco da 3” e cassetta.

SERIE:

  • 1. Green Beret(1986)
  • 2. The Vindicator (1988)

STAFF:

  • Pubblicato da: Imagine Software
  • Distribuito in Spagna da: Erbe Software
  • Gioco progettato da: Simon BUTLER
  • Programmato da: James HIGGINS
  • Musica: Jonathan DUNN
  • Grafica: Martin Mc DONALD + Ivan HORN

FONTI:

VIDEO:

LINK AL TUBO (Fase 1):  http://www.youtube.com/watch?v=_hs7llajFtE

LINK AL TUBO (Fase 2):  http://www.youtube.com/watch?v=zJ8fzPSvv5k

LINK AL TUBO (Fase 3):  http://www.youtube.com/watch?v=J-QpuafiMik

Print Friendly

FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:

The following two tabs change content below.
Andrea Pastore (Ataru’75, Mr. DVG o per gli amici semplicemente Andy), nasce nel lontano 1975 ed è da sempre appassionato di videogiochi e tutto quello che ruota attorno al loro mondo. Verso la fine del 2007 mette a punto un sogno dentro al cassetto covato per anni…ispirato dal “Dizionario Dei VideoGame” di Fabio Rossi (1993, Edizioni aVallardi) e avendo constatato il potenziale nascosto dietro quel piccolo vedemecum, appronta (coraggiosamente) un portale con l'intento che possa diventare un domani il punto di riferimento per ogni videogiocatore italiano, una piccola wikipedia incentrata sul mondo informatico e videoludico. Nel 2011 contando al suo attivo migliaia di voci e un buon seguito di pubblico, decide di affiancare al “DVG – Il Dizionario Dei VideoGiochi” un nuovo progetto, avendo a disposizione molto materiale “cartaceo” implementa delle nuove sezioni per riportare alla luce tutte quelle vecchie pubblicazioni di riviste (ma non solo) storiche che si occupavano di recensioni di videogiochi nei due decenni passati… Nasce il progetto "Riviste & Videogiochi"... Nel 2013 pur non avendo abbandonato nessuno dei progetti appena descritti e attualmente in corso, si butta in una nuova avventura targata "RGM"... chi vivrà vedrà...
Puoi lasciare un commento, o faretrackback dal tuo sito.

Lascia un commento