
In tanti mi hanno chiesto delucidazioni sul funzionamento del modulo ITS Infinity.
Molte domande sui tipi di file, sull’installazione….alcuni mi hanno chiesto della velocità.
In particolar modo se la velocità di caricamento di un gioco da ITS Infinity risulta uguale o simile a quella di un datassette reale su C64.
Ho fatto questo confronto con un pc con WinVice, perchè già tempo fa provai le velocità di un reale c64 e l’emulatore (ovviamente sullo stesso file) e risultavano pressochè identiche.
Ho scelto International Karate + perchè ha un tempo di caricamento abbastanza lungo da poter fare un confronto sensato sui tempi reali.
Il video è senza tagli, quindi abbastanza noioso, però i curiosi potranno assistere a un reale caricamento di International Karate + da ITS Infinity.
Buona visione!
FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:


Ultimi post di shuriken80 (vedi tutti)
- Cowabunga! Tartarughe, pizza e arti marziali su Sega Megadrive - 26 luglio 2016
- Super Snake Simulator (C64): “Ecco dove ti avevo già visto!” - 20 giugno 2016
- Avventure spaziali su C64 con Hades Nebula - 8 giugno 2016
- Princess & Infinity ITS: Disk Indexer con il nuovo firmware! - 5 settembre 2015
- Road Rash II: su Mega Drive non basta essere veloci - 6 luglio 2015
da quasi l impressione che il vice sia partito leggermente in ritardo e poi lungo il “percorso” abbia recuperato e sia caricato un pelo più veloce
ma sono inezie
grande video
chiarificatore di una domanda che ci fanno sempre “la Infinity che tempi di caricamento ha?”
grande Paolo
Fantastico Paolo.TAP!
E’ un’impressione…ho dato il play esattamente allo stesso momento (ho pure posato il cellulare per liberarmi le mani).
L’inizio dei caricamenti coincide, idem la fine. Penso ci siano differenze “all’interno”…non so se mi spiego…se immaginiamo il caricamento del programma come un insieme di caricamenti di vari blocchi, penso che possano esserci differenze nei tempi dei “singoli blocchi”, ma che poi alla fine i tempi siano coincidenti (come mostra anche il video)…
ma non sono tecnico, è solo una mia teoria empirica