PRINCESS RESCUE PER ATARI 2600

sam_46131

Siamo entrati nell’era delle ZOMBIE console, ma queste sono morte e defunte!
Osservando il mondo dei videogiochi homebrew, si possono notare continue nuove produzioni per diverse retro-consolle come Intellivision, ColecoVision, VideoPac7000 ed anche il piccolo di casa ATARI.
ATARI 2600 fa parte di queste console, perché è stata una delle prime console a nascere ed è stata una delle prime console a resuscitare.

ATARIAGE nella produzione di videogiochi homebrew è un punto di riferimento e questa estate ha pubblicato PRINCESS RESCUE, creato da CHRIS SPRY, un ragazzo con in testa il gioco di Super Mario Bros, ma con la voglia di giocare con l’ATARI 2600.

SAM_4621

PRINCESS RESCUE è nato da questa idea, purtroppo la NINTENDO non ha rilasciato i diritti del gioco di Super Mario Bros, ma questo non ha impedito ai nostri temerari autori, di proseguire in questa titanica impresa.

Questa SPLENDIDA fatica è racchiusa in una cartuccia da 32k e con l’aiuto del BATARI BASIC, CHRIS SPRY si è agevolato nella programmazione, rendendo PRINCESS RESCUE un gioco divertente, con una grafica dettagliata e fluida, il tutto circondato da un audio meraviglioso.

Chiunque abbia giocato a Super Mario Bros, ricorderà questo gioco per la simpatia che trasmette il personaggio, ma anche per le classiche musiche che accompagnano Mario in un mondo colorato e fantasioso.

In PRINCESS RESCUE il comparto audio è il risultato migliore, le musiche che si ascoltano in questo gioco richiamano e rispettano quasi fedelmente l’originale, ricordando quella straordinaria simpatia che si assorbe giocando a Super Mario Bros è nonostante le scarse capacità audio del 2600, il risultato è ottimo.

PRINCESS RESCUE

All’inizio del videogioco di PRINCESS RESCUE, appare un castello, dove Mario (o forse dovremmo chiamarlo AMARIO, essendo un clone!), passeggia ansioso alla ricerca della principessa, in questa prima schermata il classico jingle non si avverte, ma dopo la pressione del pulsante FIRE, ecco che il noto jingle irrompe con tutta la sua simpatia, pronto ad accompagnare AMARIO in questa avventura pixellosa.

SAM_4605

La grafica colorata e fumettosa che tutti ricordano nel gioco di Super Mario Bros, purtroppo qui non sarà presente, questo dovuto alle qualità grafiche della macchina, quindi AMARIO corre e salta immerso a dei quadrati e rettangoli colorati, ma non sottovalutiamo l’ATARI 2600, perché se il paesaggio graficamente è scarso, il personaggio ed i suoi avversari sono disegnati benissimo, dimostrando delle potenzialità un tempo impossibili per l’ATARI 2600.

SAM_4596

Gli SPRITE di PRINCESS RESCUE, sono i soliti personaggi di Super Mario Bros, la figura di Mario e riprodotto fedelmente con i suoi baffi ed il vestito rosso ed anche i personaggi che cercano d’ostacolarlo, funghetti, tartarughe, porcospini, massi mobili, bombe volanti, vengono rappresentati con molta cura nel dettaglio. Un po’ grossolana invece è la figura di Bowser, ma forse non si poteva fare di meglio.

SAM_4600

Purtroppo PRINCESS RESCUE non è esente da difetti, quando si colpisce ed elimina un avversario, si nota un vistoso rallentamento di tutti gli SPRITE presenti nella schermata, ed a volte gli avversari di AMARIO rimangono incastrati dove non dovrebbero, ma fortunatamente il tutto non danneggia il gameplay.

Si può notare come CHRIS SPRY, nonostante lo spazio limitato dell’hardware, abbia studiato la posizione dei cubi del percorso, in modo da creare degli enigmi rendendo il gioco un po più longevo, perché comunque parliamo di soli 4 livelli, di cui ogni livello è composto da 8 schemi, che sono una esagerazione per l’ATARI 2600.

SAM_4607

SAM_4604

Ricordo molto bene quando giocavo con Super Mario Bros e far correre e saltare Mario, mi dava una sensazione di bravura inaudita, (questo perché NINTENDO ha reso i movimenti semplici e morbidi), in PRINCESS RESCUE i comandi di AMARIO li definirei legnosi, questo può sembrare un difetto, ma fortunatamente risulta una qualità.

PRINCESS RESCUE nonostante i suoi 32K, rimane comunque un gioco breve, ma è bastato rendere i comandi di AMARIO più secchi e precisi per aumentarne la difficoltà e di conseguenza la longevità.

SAM_4612

E’ inevitabile il paragone tra PRINCESS RESCUE e Super Mario Bross, questo confronto mette in difficoltà tutto il gioco di AMARIO, che per ovvi motivi del 2600 non riuscirà mai ad eguagliare, ma PRINCESS RESCUE è veramente un bel gioco, che nonostante la sua semplicità diverte moltissimo giocarlo.

SAM_4628

Adesso non mi resta che continuare a giocare PRINCESS RESCUE per arrivare alla conclusione, in cui AMARIO dopo aver affrontato per la quarta volta il cattivissimo Bowser, incontra la Principessa meritandosi il sudato bacio.

Print Friendly

FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:

The following two tabs change content below.
miccolimarco

miccolimarco

Nato in una remota luna del pianeta ATARI, nella costellazione DUEMILASEICENTO, ma per cause a me sconosciute sono stato ibernato in una capsula per essere spedito sulla terra. Gli unici oggetti che trasportavo nella capsula erano diverse console di origine ATARIANA. Oggi mi sento come il messia, con l'unico scopo di trasmettere il verbo ATARIANO.
miccolimarco

Ultimi post di miccolimarco (vedi tutti)

Puoi lasciare un commento, o faretrackback dal tuo sito.

Lascia un commento