C64 & Infinity ITS: editing files .TAP

Tape

Ciao ragazzi, eccomi di nuovo a parlare di files .TAP!
Oggi voglio puntualizzare giusto 2 cosette sull’editing dei file .TAP.

Con la macchina originale usiamo datassete e cassette senza problemi (azimuth e danni del tempo a parte), con i vari emulatori non abbiamo che l’imbarazzo della scelta tra opzioni e settaggi vari.
L’editing di un file .TAP può invece diventare importante, e in alcuni casi vitale, se usiamo il modulo ITS Infinity.
A chi non sapesse di cosa io stia parlando, consiglio di visitare questa pagina per l’ITS, quest’altra per l’Infinity.

Ho deciso di scrivere questo articolo dopo l’esperienza di qualche giorno fa col gioco “Creatures II“, ovviamente per C64.
Vi espongo la vicenda riassumendo il più possibile, anche se non semplice.
La cassetta originale del gioco è su 2 lati. Di conseguenza, i dump che si trovano in rete, o quelli che creeremo dalla nostra cassetta originale, sono relativi a latoA.tap e latoB.tap.
Su ITS Infinity non c’è possibilità di “cambiare lato” (almeno AL MOMENTO!), in quanto bisognerebbe swappare un file .tap (cosa possibile invece coi D64).
Allora ho ben pensato di UNIRE questi 2 file. Per unirli ho usato il programma JTap, scaricabile qui (vi dirò più avanti come usarlo, ma è semplicissimo).
Una volta uniti, ricavato quindi il file unico, messo sull’ITS e avviato, sembrava bloccarsi.
In realtà non era così, e ho potuto verificare ciò solo grazie al Vice. Caricato il file da Vice, mi sono accorto che il gioco chiedeva di cambiare lato arrivato circa a 90, poi restava fissa a schermo la videata che invitava a girare la cassetta. Ho attivato il Warp Mode su Vice, e in effetti dopo un bel pò di tempo ha iniziato realmente a caricare il gioco. Ha finito il caricamento a circa 360 (counter). Impossibile, pensavo! Erano circa 25 minuti su macchina reale!
La spiegazione c’era. Unendo infatti i 2 tap, avevo unito il lato A, composto da parte di programma + nastro VUOTO e il lato B, composto allo stesso modo.

Ciò che era necessario era togliere quel vuoto dal lato A, in modo da rendere contigui la fine programma del lato A e l’inizio programma lato B (ovviamente lo spazio vuoto del lato B dopo il programma è ininfluente).

Mi serviva quindi un programma capace di tagliare un file .TAP….ma…non esistono (che io sappia) programmi del genere.

Ho quindi pensato che l’unica via era quella di convertire il .TAP in file .WAV, in modo da poterci “lavorare” con un qualsiasi programma di editing audio.
A questo scopo, nel package della Infinity (scaricabile dal sito Manosoft di Damiano Colombari ), è presente, nella cartella PCUTIL un programmino utilissimo che gira sotto windows: Audiotap (scaricatelo da qui).

Tramite questo piccolo sw, è stata possibile la conversione di un .tap in .wav e la riconversione di un .wav in .tap.

Convertito il file, l’ho aperto con programma di audio editing, in modo da tagliare ciò che non mi serviva. Io ho usato Audacity, programma free e molto leggero (scaricate da qui).

Nel nostro caso, la parte iniziale della traccia rappresenta il programma, la parte finale (a destra, la riga continua) tutto ciò che possiamo eliminare.

A sinistra la traccia del programma.
La linea continua rappresenta il “vuoto”, quindi la parte da eliminare.

Una volta salvata la traccia senza “vuoto”, mi sono trovato quindi un nuovo file .wav.
Tornato al programma Audiotap, ho convertito questa volta da .wav a .tap.
In questo modo avevo il file modificato del lato A e il file originale del lato B.

Sono quindi tornato a JTap (acronimo di Join Tap), in modo da unire il lato A modificato e il lato B.
Usare Jtap è semplicissimo. Basta mettere i 2 file .tap da unire all’interno della cartella del programma Jtap. Aprire poi il prompt dei comandi di Windows (si, funziona con riga di comando), andare con i ben noti comandi cd etc etc nella cartella del file, ed eseguire il comando Jtap A.tap B.tap AB.tap, dove ovviamente A.tap è il file relativo al lato A, B.tap è quello relativo al lato B, e  AB.tap è un nome file che sceglieremo noi per la creazione del file unione.

Tornando alla mia storia, creato il file con Jtap, ho provato questo su Vice. Ottimo, invece che a 360 circa, il counter dell’emulatore si fermava a circa 170!
Ho ovviamente provato il file su ITS Infinity, e tutto funzionava alla perfezione.

Il file "joined" di Creatures II  carica su ITS.

Il file “joined” di Creatures II carica su ITS.

Vi assicuro che queste operazioni che sembrano macchinose e astruse, sono invece semplicissime, conoscendo un minimo i programmini necessari.

In alto a destra il programma Jtap con relativa sintassi. In basso Audiotap, semplicissimo da usare. In alto a sinistra Creatures 2 caricato con Vice. Notate il counter, a 175 invece dei 360 necessari prima della modifica del file .TAP.

In alto a destra il programma Jtap con relativa sintassi.
In basso Audiotap, semplicissimo da usare.
In alto a sinistra Creatures 2 caricato con Vice. Notate il counter, a 175 invece dei 360 necessari prima della modifica del file .TAP.

Spero che questa mia vicenda narrata in questo articoletto possa essere utile a chi, come me, ama sperimentare e andar oltre a quelli che possono APPARIRE limiti in un hardware come l’Its.
Come vi sarete resi conto leggendo queste righe, in realtà basta modificare un pò di file per aggirare quello che a prima vista potrebbe sembrare un limite inaggirabile.

Divertitevi con altri file, provate tutto sulle vostre macchine!
Un gioco con una struttura simile è per esempio Nobby the aardvark..
Provate con quello!

Alla prossima, enjoy!

Print Friendly

FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:

The following two tabs change content below.
shuriken80
Classe 1980, ha vissuto la sua infanzia tra Commodore, Atari e Amiga. A cavallo tra fine decennio e inizio anni '90, un'oscura forza, ancora oggi ignota, l'ha costretto a recarsi quotidianamente in sale buie e psichedeliche, vivendo avventure di ogni genere attraverso dei MASTODONTICI apparecchi elettronici. La dipendenza cronica è poi misteriosamente sparita con l'arrivo nelle sale di fredde e sterili macchinette mangiasoldi e rovinafamiglie. Da allora si dedica a ogni forma di videogame: console, pc, emulazione... Preso da nostalgia, nei primi anni del 2000, torna a rispolverare il suo c64.. Inizia un cammino di riscoperta del passato, anche con macchine che non hanno fatto parte della sua crescita. Morbosamente legato alle tv CRT, oggi è seriamente impegnato nel salvataggio di principesse e nell'editing dei file .tap per il suo amato c64, ancora sulla sua scrivania dal 1986.
Puoi lasciare un commento, o faretrackback dal tuo sito.

1 Risposta to “C64 & Infinity ITS: editing files .TAP”

  1. hawui1 scrive:

    Volevo segnalare che nella pagina Download del sito http://www.manosoft.it è disponibile a titolo gratuito (licenza donationware) un software interamente realizzato da noi che consente di eseguire la join (fusione) e lo split (separazione) dei programmi presenti nei files .TAP.
    Il programma si chiama “TAP Manager” ed è compatibile anche con i TAP turbizzati della serie 264 (quella del Plus 4 – C16) e supporta quindi TAP sia in formato V1 che V2.
    Il programma funziona tramite interfaccia grafica ed ha diverse opzioni utili anche per determinare la durata dei TAP prodotti.

    Il TAP Manager èstato sviluppato principalmente per supportare l’uso della nuova C64SD V3 Princess ma molte delle sue funzioni sono comunque utilizzabili anche per uso generico.

    H1.

Lascia un commento