
NIGHTMARE ON HALLOWEEN è un nuovo gioco per lo ZX Spectrum 48k nel quale ci troveremo ad affrontare fantasmi e spiriti maligni alla ricerca di un modo per tornare…vivi!
Un gioco adatto alla notte delle streghe, ma anche a chi volesse semplicemente passare un po’ di tempo con il suo Spectrum. Preparatevi dunque, connettete il cavo di alimentazione e mettete quelle dannate dita sui tasti di gomma!
Il gioco è stato sviluppato da Radastan e sponsorizzato dalla squadra dei Mojon Twins che da anni producono giochi e software di ottima qualità per lo Spectrum. L’autore stesso afferma di dover molto ai Mojon Twins in quanto il suo Nightmare on Halloween è basato su una delle loro engine per lo speccy.

La nostra avventura inizia in un cimitero! Le condizioni fisico-scheletriche di Mr. Bates lasciano veramente a desiderare…
PRESENTAZIONE
Il “buon” Mr. Bates (proprio lui? Quello del Bates Motel?!?) si trova a passare una vigilia di Ognissanti del tutto particolare. Al colmo della distrazione, ha perduto cinque pagine di un grimorio compilato da streghe del passato. Non si tratta di un qualsiasi libro di magia, ma del tomo sacro della congrega. Come conseguenza per la sua disattenzione, Mr. Bates è stato maledetto e trasformato in un morto vivente. Sotto le spoglie di un cadavere scheletrico dobbiamo guidare Mr.Bates in giro per cimiteri, sotterranei e castelli stregati alla ricerca delle cinque pagine perdute. Solo allora gli sarà permesso di tornare in vita.
Nightmare on Halloween è un classico gioco di piattaforme. Possiamo spostare Mr.Bates a destra e a sinistra e premendo il pulsante di fuoco lo faremo saltare. Il salto è controllabile, e quindi anche mentre siamo a mezz’aria potremo muovere il nostro scheletrico quanto distratto eroe in modo da calibrarne movimenti e punto d’atterraggio. Questa caratteristica è indispensabile per poter superare alcuni angusti passaggi del gioco. E in alcuni di essi non sarà nemmeno sufficiente!
Il gioco inizia in un cimitero, evocando atmosfere alla Ghosts ‘n’ Goblins. Dovremo saltare fosse piene di fiamme, entrare in antri minacciosi e persino sulle torri di un castello maledetto, poiché le pagine perdute possono essere ovunque.

Sarà veramente birra? Il colore del contenuto del boccale è sospetto… e bevendola…non finirà per uscire tutta di fuori dalle costole del nostro povero alter-ego? Beh…in ogni caso, se vogliamo recuperare una vita faremo bene a trangugiare quella robaccia…qualsiasi cosa sia!
Qua è là troveremo dei… boccali di birra? Insomma, si: qualcosa da bere. Recuperare questi boccali equivale al trangugiarli e questo rigenererà Mr.Bates delle sue energie. Cominciamo con 5 vite e, ovviamente, ogni volta che verremo toccati da spettri, goblin o streghe ne perderemo una. Recuperare un boccale ci permette di guadagnare una vita. Attenzione, però: se siamo già al massimo consentito di 5 vite, raccogliere i boccali non ci porterà alcun giovamento! Non guadagneremo vite extra. Conviene quindi lasciare i boccali dove sono ed eventualmente tornarci in un secondo tempo per poter rifocillarsi.
Alcune parti del nostro cammino sono rese impenetrabili da porte sbarrate. In particolare, la porta d’ingresso del castello stregato, al di là di un ponte levatoio semidistrutto, è sbarrata. Per poter aprire questa porta dovremo trovare una chiave. Ce ne sono un paio e si trovano in giro per abissi infestati o nascoste nel cimitero.
Una volta entrati nel castello dovremo guardarci dalle streghe ed esplorarlo a fondo per trovare le ultime pergamene.

Toh…ecco una porticina, proprio alla fine del ponte levatoio… Si tratta dell’accesso al castello. Occhio, Mr. Bates!
IMPRESSIONI
Nightmare on Halloween è un gioco molto divertente. All’inizio sembra molto facile e, dopo le prime schermate, ci sentiremo molto sicuri di noi. Sarà proprio allora che inizieremo a sottovalutare il gioco e i percorsi predefiniti degli spettri o dei goblin. Quella sarà, evidentemente, la nostra fine. Morire non farà altro che farci riprovare di nuovo, con sempre maggiore insistenza. Da questo punto di vista il gioco funziona egregiamente. Si presenta bene, con una schermata di caricamento carina e ben realizzata, e si gioca con facilità. Le note dolenti arrivano con la longevità: Nightmare on Halloween è molto molto breve. Nel giro di un’ora sono stato in grado di finirlo. Il gioco non ha punteggio, c’è solo un contatore delle pergamene raccolte e uno delle chiavi raccolte, oltre a quello che indica il numero delle nostre vite. Una volta raccolte tutte le pergamene il gioco presenta una schermata molto diverente (che non vado a “spoilerare”) e poi termina.
Ho sperato che, dopo il raccoglimento della quinta pergamena ci fosse un nuovo livello, più complicato, ma così non è. Il gioco termina e si torna alla schermata introduttiva.
Rigiocarlo non ha senso, poiché, non essendoci punteggio, non si è nemmeno stimolati a riprovare per fare più punti e stabilire un record.
Ciononostante, credo che Radastan, l’autore del gioco, volesse solo fare a tutti un regalo per Halloween. E in questo senso ha raggiunto perfettamente lo scopo.
PRESENTAZIONE: buona. La schermata di caricamento e quella iniziale sono carine e sono presenti icone che rappresentano i diversi controlli utilizzabili per il gioco.
CONTROLLI: tastiera (O, P per muoversi e SPACE per saltare). Ottima rispondenza dei tasti (test effettuato sul rubber keys). Possibilità di selezionare interfaccia Kempston o Sinclair.
GRAFICA: buona. Ben definita, divertente e dettagliata. L’area giocabile è molto ampia, occupa la maggior parte dello schermo. In basso sono riportate l’immagine di una Jack-o’lantern e i contatori per le pergamene, le vite e le chiavi raccolte.
SONORO: breve ma carina musica dei titoli. Pochi, ma evocativi effetti sonori durante il goco.
USO DEL COLORE: molto buono. Nonostante i problemi di colour-clash Radastan ha optato per una grafica molto colorata. I punti in cui Mr.Bates risulta poco visibile a causa del suo “forzato mimetismo” col fondale sono pochissimi.
LONGEVITA’: scarsissima. In un’ora, forse meno, completerete il gioco e non avrete nessun motivo per ricaricarlo. Un vero peccato.
CONCLUSIONE: Il gioco, sebbene breve, è davvero divertente e ben realizzato. Non ci sono dubbi che il suo egregio funzionamento sia dovuto all’ottima engine dei Mojon Twins. Ad ogni modo va riconosciuto a Radastan di aver realizzato un gioco divertente e, se avete voglia di passare un’oretta con il vostro ZX Spectrum non esitate a scaricare il gioco. Viene fornito in formato .tap quindi potete “schiaffarlo” nella vostra Divide e mettere mano ai vostri tasti di gomma preferiti.
Potete scaricare il gioco gratuitamente qui.
FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:
Spectrum l'imbrattacarte
Ultimi post di Spectrum l'imbrattacarte (vedi tutti)
- BUZZSAW+ per Spectrum - 31 marzo 2014
- Recensione: GOKU MAL per Spectrum 128 - 9 gennaio 2014
- Anteprima: GOKU MAL per ZX Spectrum 128 - 4 dicembre 2013
- Funghi contro Folletti: FUNKY FUNGUS per ZX Spectrum 128k - 19 novembre 2013
- ZX Preview: L’ABBAZIA DELLA MORTE – Eretici! Uniamoci tutti! Alla ricossa contro il pontefice oppressore! - 7 novembre 2013