Funghi contro Folletti: FUNKY FUNGUS per ZX Spectrum 128k

fungus0

Il ridente villaggio di Fungiland è vissuto in pace e prosperità per secoli e secoli. Il villaggio, abitato da una genìa di funghi senzienti, è sempre stato un posto tranquillo, pacifico ed ameno. Come immaginerete, però, tutto questo avrà presto una fine. Nella terra del Sol Levante, da un mucchio di vecchie stoviglie in ceramica gettate via dal personale di una trattoria giapponese, prede misteriosamente forma un nuovo minaccioso personaggio: Seito Taisho

Il ridente villaggio di Fungiland prima dell'orrida invasione di folletti maligni...

Il ridente villaggio di Fungiland prima dell’orrida invasione di folletti maligni…

PRESENTAZIONE
Seito Taisho, una sorta di incarnazione del risentimento degli oggetti abbandonati dagli umani, si mette in marcia per cercare un luogo dove stabilirsi.
E, indovinate un po’? Decide che il posto adatto sia proprio Fungiland! Durante il suo viaggio Seito Taisho ha assemblato un vero esercito di spettri e di folletti rancorosi e ha deciso di usare tutte le sue forze per invadere Fungiland e prenderne possesso.
Il consiglio dei saggi di Fungiland decide di cercare di ostacolare l’invasione delle armata di Seito Taisho. Le leggende parlano della Stella Rotante (un po’ tipo le “lame rotanti” di Goldrake) che potrebbe fornire l’energia magica necessaria per fermare l’avanzata delle truppe di folletti che Taisho ha scatenato sul pacifico territorio fungoide.
Purtroppo però nel corso dei secoli i buoni funghi del villaggio sono diventati talmente pacifici da non essere più in grado di usare alcun tipo di arma per difendersi: essi non hanno più idea di come utilizzare la Stella Rotante.
Sembra che siano destinati a soccombere quando ecco che il fungo più funky del circondario emerge fra la folla: egli (Funky Fungus, appunto) sa come adoperare la Stella Rotante e si impegnerà per fermare Seito Taisho e i suoi scagnozzi.

Inutile dirlo, i panni di Funky Fungus li vestiremo noi!

 

Funky Fungus SE NE FREGA dei pericoli! Impavido e munito di OCCHIALONI NERI si appresta a fare pulizia delle armate di Seito Taisho a colpi di "stellate rotanti"...


Funky Fungus SE NE FREGA dei pericoli! Impavido e munito di OCCHIALONI NERI si appresta a fare pulizia delle armate di Seito Taisho a colpi di “stellate rotanti”…

IL GIOCO
FUNKY FUNGUS è un gioco per ZX Spectrum+ 128 scritto, progettato e realizzato da Alessandro Grussu, l’autore della Spectrumpedia, un libro imprescindibile per ogni spectrumista che si rispetti. Il gioco gira indifferentemente sullo Spectrum +128, sul +2, +2A e +3. Alessandro ha realizzato diversi giochi per lo Spectrum, avvelendosi degli strumenti di sviluppo software che la tecnologia moderna ci mette a disposizione, fra i quali dispositivi softare di sviluppo come ACG (Arcade Game Designer), emulatori, programmi di elaborazione grafica come ZX Paintbrush ed altri.

I giochi di Alessandro Grussu non sono mai tirati via, raffazzonati o approssimativi: si tratta sempre di lavori ben ponderati e realizzati con cura e Funky Fungus non fa eccezione.

Il gioco è sostanzialmente un platform nel quale dobbiamo guidare il protagonista saltando da una piattaforma all’altra ed evitando i servi di Seito Taisho per raccogliere la magica Stella Rotante. Una volta recuperata potremo utilizzarla per sparare dei colpi e dissolvere i folletti invasori. E’ necessario un certo numero di colpi per farli scomparire. Il manuale di gioco dice che la Stella Rotante non li distrugge, ma si limita e riportarli nella loro dimensione di appartenenza.

Stella Rotante, Stella Rotante, amore mio! Una volta raccolta la stella sarete solo a metà dell'opera...forse anche meno! Ma averla con voi vi farà sentire MOLTO più al sicuro...

Stella Rotante, Stella Rotante, amore mio! Una volta raccolta la stella sarete solo a metà dell’opera…forse anche meno! Ma averla con voi vi farà sentire MOLTO più al sicuro…

Una volta raccolta la Stella e annientati tutti i nemici passeremo al livello successivo, dove dovremo nuovamente raggiungere la Stella Rotante e poi colpire i folletti invasori. A complicare le cose c’è il tempo, davvero poco e ristretto per completare ogni livello. Ogni mossa deve essere calcolata al millesimo, perché un pixel d’errore può portare alla nostra fine. Allo stesso tempo, l’eccessiva prudenza ci porterà a perdere secondi preziosi e a mettere a rischio la nostra vita.

I livelli sono davvero tantissimi e ognuno richiede una strategia diversa per essere completato entro il tempo limite.

I livelli sono davvero tantissimi e ognuno richiede una strategia diversa per essere completato entro il tempo limite.

Da notare l’attenzione con la quale Alessandro Grussu ha scelto di formare le armate dei folletti invasori di Seito Taisho: si tratta di folletti presi dal folklore di vari paesi e si va dal nostrano Munaciello alla famosa e halloweeniana Jack o’Lantern, dal Troll dei fiordi norvegesi al Baba Yaga russo.

A volte, scomparendo in seguito ai colpi della Stella Rotante, gli invasori lasceranno il posto ad un Bonus. Può trattarsi di una Clessidra (la quale ci fornisce del preziosissimo tempo extra per terminare il livello) o di una bolla contenente una stella extra, che ci permetterà di aumentare enormemente il potere di fuoco della nostra Stella Rotante.

In altre occasioni apparirà invece un funghetto saltellante che, se raccolto, ci permetterà di guadagnare una vita extra.

Occhio invece se dovesse apparire un teschio ghignante: toccarlo significherebbe morte certa! Occorrerà pazientare ed aspettare che svanisca (con conseguente perdita di secondi preziosi) prima di poter procedere.

Funky Fungus colpisce a "stellate" un Nuppeppo: stando al manuale si tratta di un folletto giapponese, pacifico come i Fungi, ma evitato da tutti a causa della sua...puzza letale! Si dice che il suo lezzo possa mettere KO persino Funky Fungus... Seto Taisho gli ha promesso una nuova terra, dove nessuno lo discriminerà più a causa del suo fetore.

Funky Fungus colpisce a “stellate” un Nuppeppo: stando al manuale si tratta di un folletto giapponese, pacifico come i Fungi, ma evitato da tutti a causa della sua…puzza letale! Si dice che il suo lezzo possa mettere KO persino Funky Fungus… Seto Taisho gli ha promesso una nuova terra, dove nessuno lo discriminerà più a causa del suo fetore.

IMPRESSIONI

Funky Fungus si fa giocare e si fa giocare bene. Le prime partite possono essere enormemente frustranti, però. Ho impiegato un certo tempo per digerire il fatto di avere così poco tempo a disposizione per completare un livello. Non c’è tempo da perdere: un colpo d’occhio al nuovo quadro che ci prospetta davanti e poi bisogna agire, e farlo anche velocemente. Fortunatamente abbiamo la possibilità di mettere in pausa il gioco. Può essere una buona idea farlo appena entrati in un nuovo livello, per studiare la situazione, la posizione delle piattaforme e le postazioni dei vari folletti invasori, i quali si muovono su schemi fissi: destra-sinistra, alto-basso.

La bolla contiene una stella che potenzierà la nostra Stella Rotante: tenendo premuto il tasto di fuoco faremo sì che Funky Fungus spari una velocissima raffica di stelle...

La bolla contiene una stella che potenzierà la nostra Stella Rotante: tenendo premuto il tasto di fuoco faremo sì che Funky Fungus spari una velocissima raffica di stelle…

Superata la barriera iniziale della difficoltà, ci troveremo ad essere invogliati a fare continuamente delle nuove partite per superare il nuovo livello appena raggiunto. Nel manuale si parla di 4 mondi ognuno dei quali è composto di 10 livelli. C’è molto da fare: il sottoscritto ha dovuto sudare (e non poco) per raggiungere il secondo mondo e le cose là si fanno ancor più complicate.

La grafica è ben curata e c’è molto colore: si è saputo sfruttare attentamente le possibilità di colore senza creare effetti di clash.

Il sonoro, invece, presenta alcune lacune: jingles iniziali ed effetti sono ben curati, ma c’è una spiacevole discrepanza fra il beeper e il generatore audio General Istruments AY-3-8910. Questo difetto può essere riscontrato solo nello Spectrum + (il cosiddetto “tostapane“) e nel +2 (lo Spectrum “grigio” prodotto da Amstrad): in questi due modelli il suono generato dallo Z80 (il vecchio beeper) era settato su un volume audio spiacevolmente più alto rispetto all’emissione suoni dell’AY-3-8910. Il risultato è che, se alziamo il volume per sentire bene gli effetti sonori dell’AY verremo assordati dagli effetti prodotti dal beeper. Purtrppo Funky Fungus utilizza un mix di suoni forniti da entrambi gli emissori audio: il beeper per l’audio della scelta tasti, per il suono d’inizio partita e per lo “sparo” della Stella Rotante da parte di Funky Fungus. L’AY gestisce invece gli effetti sonori del salto o quelli relativi alla morte del nostro eroe (oltre a tutti i jingles e alla musica della presentazione).

La clessidra può cambiare radicalmente l'esito di una partita.

La clessidra può cambiare radicalmente l’esito di una partita.

Essendo un gioco esclusivamente per il 128k forse sarebbe stato meglio pensare a tutte le versioni di Spectrum 128 e quindi non utilizzare un comparto audio formato a metà fra il beeper e l’AY ma lasciare tutta la gestione audio al General Instruments, in modo da poter permettere a tutti di godersi il suono del gioco nel miglior modo possibile.
Da notare che gli emulatori non riproducono questo difetto dei primi Spectrum 128, e pertanto se giocherete Funky Fungus su emulatore (o su Spectrum +2A o +3) non vi accorgerete di nulla.

teschio

Questa brutta faccia qui, invece, va evitata a tutti i costi! Se la toccheremo finiremo KO. Se non ci sono altre strade percorribili, purtroppo, dovremo aspettare che sparisca, nel giro di qualche secondo… occhio al tempo!

PRESENTAZIONE: eccellente. Molto carina l’introduzione che ci permette di conoscere la storia della nostra avventura. Ottimo manuale con istruzioni inerenti a tutti i file che possono essere scaricati nel pacchetto. Splendidamente realizzata anche la sezione relativa alle istruzioni del gioco, con illustrazioni relative ai vari bonus che incontreremo e immagini dei folletti “cattivi” che ci ostacoleranno.

Nel pacchetto scaricabile sono contenute diverse versioni di Funky Fungus, dal file .tzx da caricare su emulatore, al .tap per la DivIDE, passando persino per i file .dsk del +3. Viene anche fornita una versione “Plus” che contiene dei livelli di intermezzo bonus fra un mondo e l’altro.

Manca purtroppo la registrazione dell’hi-score.

CONTROLLI: ampia scelta fra tastiera, ridefinizione dei tasti, joystick Kempston o Sinclair. Prova effettuata su Spectrum “toastrack” sia su tastiera che su Kempston. Ho trovato il controllo tramite tasti più preciso ed efficace. Davvero ottimo, lo raccomando al posto del joystick.

GRAFICA: buona, ben curata. Sprite grandi, monocromatici (ma no?!?) e ben definiti. L’area di gioco è molto ristretta, ma questo non è un difetto: questo gioco è infatti a metà fra un gioco d’azione e un rompicapo e le dimensioni di ogni livello sono funzionali alla procedura necessaria per completarlo.

SONORO: jingles iniziali ed effetti sonori ben fatti, ma penalizzati dall’uso “misto” di beeper e General Instruments AY-3-8910. Sarebbe stato auspicabile una gestione del suono esclusivamente dedicata all’AY visto che si tratta di un gioco che gira esclusivamente su Spectrum 128.

USO DEL COLORE: molto buono. Tantissimi colori su video, nella maggior parte dei casi ben scelti e calibrati.

fungus3LONGEVITA’: molto alta. Il gioco ha un numero impressionante di livelli, uno più difficile dell’altro. Non ci sono password per riprendere il gioco da un livello avanzato una volta raggiunto il game over. Viene tuttavia fornito un numero limitato di crediti: utilizzandoli potremo ricominciare dal primo livello del mondo raggiunto.


CONCLUSIONE
: un gioco divertente e difficile che vi impegnerà e vi farà arrabbiare, che stimola sempre ad una nuova partita. Curatissimo nei dettagli di presentazione e studiato in modo maniacale per la risoluzione di ogni livello:  come già detto, è imperativo fare attenzione “al pixel” per poter evitare i nemici e calcolare i tempi ristrettissimi per terminare ogni quadro. Ottimi controlli, ottima presentazione. Rispetto alle prime versioni, che presentavano alcune incompatbilità con la DivIDE a causa del sistema turbo utilizzato, la nuova versione scaricabile dal sito di Alessandro Grussu è perfettamente compatibile con questa sempre più popolare interfaccia. Sarebbe auspicabile, in futuro, una versione con effetti audio interamente gestiti dall’AY oppure una versione 48k con audio elaborato esclusivamente tramite beeper.

Potete scaricare il gioco qui.

Print Friendly

FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:

The following two tabs change content below.

Spectrum l'imbrattacarte

Spectrum l'imbrattacarte: * nasce nel 1972 * vede il mondo in colour clash * nel 1978 era davanti alla TV a vedere la prima puntata di Goldrake * è cresciuto a pane e Mazinga * Lamù è stato il suo primo amore * l’Uomo Tigre è il suo eroe * ascolta Francesco Guccini e Pierangelo Bertoli a ripetizione * ascolta Iron Maiden, Judas Priest, Venom e Bathory a ripetizione * adora il cinema di genere, in particolare quello italiano degli anni 60-70 * Go Nagai, Magnus, Jacovitti, Walt Disney e Carl Barks, Segar e Bonvi sono per lui imprescindibili * “lo Hobbit”, “Lupo Solitario” e “Le Nebbie di Avalon” sono letture che gli hanno cambiato la vita * per più di 20 anni ha fatto il Dungeon Master * disegna fumetti sin da quando era bambino * è un appassionato dei fumetti italiani horror-gotico-erotici degli anni 60-70-80, * venera H.P. Lovecraft * usa tutt’oggi un Commodore Vic20 e un Sinclair ZX Spectrum * la sua prima auto è stata una Fiat 600 prodotta nel 1962 * disegna fumetti erotici e dell'orrore * scrive su RGM
Puoi lasciare un commento all'articolo. 'Pinging' non permesso attualmente.

1 Risposta to “Funghi contro Folletti: FUNKY FUNGUS per ZX Spectrum 128k”

  1. Grazie della recensione! Sono contento che il gioco ti sia piaciuto così tanto!

    Ora, se volessi dare un’occhiata anche agli altri miei “parti”… ;-)

Lascia un commento