RetroAcademy 2014

panoramica del palazzetto dello sport

Domenica 3 maggio si è svolta la prima edizione di RetroAcademy 2014, il luogo di ritrovo del nuovo evento è in quel di Papozze (Rovigo), ha fatto la felicità di noi Retro-Informatici e RetroGamers, e ci ha dato modo ancora una volta di ritrovarci e di conoscere tante nuove persone.

Arrivarci non è per niente difficile e il paesaggio sul parco del delta del Po è parecchio suggestivo, ideale per combinare un fine settimana diviso tra retrò e contatto con la natura… se poi siete anche appassionati – come il sottoscritto – di automotive siete anche vicini all’autodromo di Adria.

Nonostante il tempo non proprio splendido, la giornata è andata via tranquilla, con una buona risposta del pubblico, che non è mancato, e ha riscaldato l’ambiente in un clima caldo e confortevole.

Appena giunti sul posto – l’evento si è tenuto in un bellissimo palazzetto dello sport – siamo stati accolti dall’organizzatore, Fabrizio Radica – che ringraziamo di cuore per l’impegno e la cordialità – che subito ci ha messo nelle condizioni di esporre. Citiamo e ringraziamo anche gli aiuti dell’organizzazione, Alessandro Bulgarelli e Francesco Semenzato, che ha contattato i vari espositori.

panoramica del palazzetto dello sport

panoramica del palazzetto dello sport.

Per scelta organizzativa si è puntato ad un numero limitato di espositori, dopotutto è comprensibile, gestire un buon evento richiede anche di prendere le misure delle proprie risorse. Risorse che, a vedere da questo primo RetroAcademy, non mancano. Spazio ampio, ogni espositore aveva almeno due ampi tavoli, prese di corrente a volontà, e cosa che ho gradito molto, presente anche un servizio di catering, dove si potevano sgranocchiare ottimi panini e gustare un buon caffè.
Pensato anche per i più piccini, ed è una bella cosa, il team composto da Sara Michieli che truccava le piccole birbe in puro stile ironman, e Andrea Moretto che ha creato spille e spillete di ogni soggetto.

Io e Zax, alle nostre spalle materiale Amiga

Io e Zax, alle nostre spalle materiale Amiga.

Finiti i preparativi è stata subito festa, all’evento è stato possibile ammirare ancora una volta gli splendidi Amiga di Davide “ZAX” Bressanini, tra le chicche questa volta sfoggiava anche un bel Commodore SX-64; Sempre restando in tema Commodore esponeva anche ManoSoft con la sua eccezionale combo 64SD Infinity + Modulo ITS. Per il sottoscritto che di solito odia questi accrocchi, è stato subito amore… ed è stato anche un vero piacere conoscere il suo geniale ideatore, il “cattivissimo” Damiano Colombari.

Damiano Colombari all'opera su una sua creazione.

Damiano Colombari all’opera su una sua creazione.

Chi mi conosce sa della mia piccola mania per riviste (piccola piccola!) ed ho preso subito d’assalto la postazione Bitplane, l’ultima rivista Amiga ancora in circolazione. Le altre attrazioni comprendevano materiale vario tra MSX, Amiga e molte postazioni con cui giocare, tra console varie e mamecab… non è mancato nulla.
Ma RetroAcademy non è stato solo digitale informatico, è una vetrina di più ampio respiro, che ha portato espositori di giocattoli vintage e molti fumetti, dai manga a quelli underground in un range che va dagli anni 70 fino a oggi.
Pregevole l’esposizione di Alex Usardi, un disegnatore geniale con lo stile molto Nagaiano, i suoi quadri erano di una bellezza da togliere il fiato, e anche i diorami basati su action figure di Roberto Bolzati avevano il loro perchè. Cito per la cronaca lo stand di Game Over anche se io non apprezzo troppo la presenza di negozi a questi eventi, cmq avevano in vendita parecchio materiale retrogaming.

 

La postazione di RetroEdicola / RGM.

La postazione di RetroEdicola / RGM.

Mi sono lasciato per ultimo, noi del Team di RetroEdicola Videoludica / RGM, come per ogni evento, abbiamo preparato e distribuito gratuitamente, lo speciale di RoboCop e un gran numero di gadget, tra CD e poster, e ovviamente portato una buona selezione di quasi 200 riviste prese dal nostro archivio. Per non far mancare nulla, abbiamo infine approntato una postazione NeoGeo MVS, che con molta gioia è stata presa d’assalto.

Il nostro NeoGeo ha attirato una folta schiera di curiosi.

Il nostro NeoGeo ha attirato una folta schiera di curiosi.

 

E per il futuro? durante la cena di chiusura un asfaltatissimo (ma giustamente soffisfatto) Fabrizio Radica ci confida che già vede possibile un nuovo appuntamento autunnale, verso ottobre, ma la cosa più interessante e che nelle sue intenzioni ci sarebbe quella di rendere RetroAcademy un evento itinerante, una serie di appuntamenti dove riproporre lo stesso servizio di qualità sia per gli espositori sia per il pubblico. E noi non possiamo che sperare che riesca nel suo impegno!

Dopo un periodo relativamente magro di eventi, dominato dal bellissimo Brusaretrò, vediamo nuova luce, nuovi ritrovi dove poterci incontrare e condividere la nostra passione, e RetroAcademy speriamo di cuore diventi davvero un appuntamento fisso.

Print Friendly

FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:

Puoi lasciare un commento all'articolo. 'Pinging' non permesso attualmente.

Lascia un commento