VICENZA RETROCOMPUTING 2014 – Xª EDIZIONE

L'interno del palazzetto dello sport di Recoaro.

In “leggero” ritardo sull’evento, mi appresto a scrivere due righe per ricordare  questo splendido evento, visto anche che in data attuale in rete nessuno ha fatto  altrettanto, ed è un vero peccato. L’edizione 2014 del Vicenza Retrocomputing si è tenuta il 17 e il 18 maggio, sabato aperta a soli espositori per  allestimento computer e console, e l’altra come di consueto aperta al pubblico. Potevamo noi di RetroEdicola Videoludica mancare? certo che no… ed ecco il nostro piccolo reportage.

Con dispiacere non abbiamo potuto partecipare come espositori, questo mese per noi del team di RetroEdicola è stato pesante, tra l’evento di Papozze – RetroAcademy – il viaggio  di Bologna e altri giri per raccogliere riviste, abbiamo fatto il pieno. Ma stiamo divagando. Tale manifestazione, quiescente da qualche anno, si è rivelata una meravigliosa esperienza per la comunità retrocomputerista, la qualità  del materiale esposto, e l’alta preparazione delle persone presenti, la pongono tra gli eventi più interessanti dell’anno, al pari di Brusaporto Retrocomputing.

La mattinata è iniziata presto, 7.30 già in marcia, tappa veloce in quel di Brescia a recuperare l’amico Giorgio Morocutti, deus ex Apple, e nostro compagnio di numerosi viaggi, e via verso Recoaro Terme.  Benché non fosse proprio comodo arrivarci, il bel paesaggio e due chiacchiere retrò con Giorgio ci hanno fatto passare in un attimo il tragitto.

L'interno del palazzetto dello sport di Recoaro.

L’interno del palazzetto dello sport di Recoaro.

La manifestazione si è tenuta nei pressi del centro cittadino, nel consueto palazzetto dello sport tipico di questi eventi, anche se questo è davvero grande!
Appena arrivati è stata la solita, piacevole, festa di accogienza e saluti tra noi retrocomputeristi… si alla fine siam sempre quasi gli stessi, ma poco importa, in fondo è anche questo lo scopo di questi eventi, ritrovarci insieme dopo mesi di vita ”virtuale” e condividere nel modo migliore la nostra passione, smanettando in un giorno speciale su retro-carabattole varie. L’organizzatore dell’evento è il preparatissimo, al pari della sua cordialità, Carlo Munari, che ci accoglie a braccia aperte e nonostante non abbiamo fatto richiesta, ci mette a disposizione uno spazio per esporre le nostre tre cosette che ci siamo comunque tirati dietro.

Primo scatto è d'obbligo con l'organizzatore, Carlo Munara, a sinistra e Giorgio Morocutti, compagno di viaggio, a destra.

Primo scatto è d’obbligo con l’organizzatore, Carlo Munari, a sinistra e Giorgio Morocutti, compagno di viaggio, a destra.

Anche se per via della grandezza del palazzetto potrebbe sembrare che l’esposizione fosse piccola, non è così, ben sedici espositori, tutti con almeno due tavoloni strabordanti di ottimo retrocomputing e chicche di primo piano.
In ordine puramente sparso, una breve lista di quello che ho potuto toccare con mano. Partendo dai due Lord della Mela, Carlo Munari e Giorgio Morocutti, esponevano:

  • Apple IIc con monitor e unidisk 3,5
  • Apple IIc con monitor a colori
  • Apple IIc plus con monitor
  • Apple Macintosh Plus con hard disk

Ai rigori ma sempre noteveli un Texas Instruments TI-99/4A con speech synthesizer e CF7.

Immancabile l’Amigaro Davide “ZaXxon” Bressanini, come sempre in prima linea in tutti gli eventi:

  • Amiga 1200/030 black tower Commodore –  Amiga 1200 Amiga Technologies
  • Amiga cd32 (cubo cd32 version) c.d.express - Amiga cdtv Commodore
  • Expander Yamaha tg300 - Tastiera Roland pc-200
Con Fabio Peroni un "selfie"...

Con Fabio Peroni un “selfie”…

Il team NEXT – Nord Est MSX Team era davvero particolare, molte rarità che non capita spesso di vedere agli eventi:

  • Panasonic FS-A1GT MSX Turbo-R (2x) - Panasonic FS-A1WX MSX2+
  • Sony HB-T7 (MSX2) Communication Terminal
  • MegaFlashROM SCC + SD
  • Nowind USB MSX/PC Communication Interface
  • DenYoNet MSX Ethernet LAN Card
  • Yaesu FIF-MX Card (collegamento radioamatori)
  • Sunrise IDE-RS232 Combo
  • SymbOS Operating System

All’evento ho finalmente potuto conoscere Giuseppe di HP64000.net, anche se non collaboro direttamente, fa parte sempre della famiglia di noi scansionatori folli, e ovviamente la sua esposizione non poteva che avere chicche sul mondo HP:

  • HP64000A - HP7908P Hard disk
  • POD emulazione 68000 e Z80
  • HP9144A Unita’ a nastro -hp9134A Hard disk
  • Osborne One - Keypro II
  • Macintosh Classic Colour - Macintosh Powerbook 145B
Insieme a Giancarlo Oneglio, genio della programmazione e indiscusso collezionista dei Sega Computer.

Insieme a Giancarlo Oneglio, genio della programmazione e indiscusso collezionista dei Sega Computer.

Con piacere ho potuto riabbracciare il genio di RetroEdicola, Giancarlo Oneglio, anche se cerca sempre di evitare le luci della ribalta, si sta affarmando come il punto di riferimento per i Sega Computer, anche se dalla lista del materiale esposto sembra nulla, ha praticamente quasi tutti su questo raro retro-computer… ecco giusto giusto manca la fantomatica versione rossa e un paio di game:

  • Vari modelli SEGA SC 3000 + SF7000 + giochi + accessori

E per il suo  RetroComputer Club Torino  esponeva anche dei TI99 e Amstrad CPC6128.

Altro fiore all’occhiello era la presenza di Ciro Barile e il suo rinomato TI-99 Italian User Club. Nonostante i problemi di salute che lo hanno tormentato in questo evento, non ha mancato di farci compagni durante la giornata… amico sei un eroe!

  • TI-99/4A con Peripherial Box Expansion customizzato con HxC SD + Lettore Floppy da
  • 3.5″ e Lettore Floppy 5.25″ + varie schede interne
  • Compact Computer CC40 completo di periferiche e accessori
  • Tomy Tutor (Clone TI-99/4A) + cartucce e accessori
  • Altri Accessori e Prototipi Vari da esposizione
Ciro Barile, lord dei TI99 insieme a Moira Corbetta.

Ciro Barile, lord dei TI99 insieme a Moira Corbetta.

Quando si parla di retrocomputing, si arriva sempre al mitico Commodore 64, gli espositori erano molti e di alta qualità, il buon Alessandro Capano  ha proposto:

  • Commodore 64 + drive 1541 + stampante MPS803 + monitor Philips fosfori verdi
  • Commodore 64c + datassette 1530 - Commodore 16 + datassette 1531
  • Commodore 128d - Commodore vic-20
  • Commodore Amiga 1200 + hard disk 2,5” interno -Commodore Amiga CD32
  • Apple Macintosh Classic

E sopratutto tante belle e rare riviste anni ’80, tra le quali “Commodore Computer
Club”, “Zzap!”, “Commodore Time”, “Micro&Personal Computer” e tanti altri.

Qualcuno ha detto Commodore??? Commodore fa rima con Andrea Pierdomenico, probabilmente uno dei più grandi collezionisti ed esperti di questo retro-computer, ecco le meraviglie che ci ha mostrato:

  • Commodore 64 prima edizione (silver label)
  • Drean Commodore 64
  • Commodore 64 ALDI
  • Commodore 64 versione giapponese
  • Commodore 64 Golden Edition
  • Mammoth Toys C64DTV
  • Commodore 64 + disk drive Commodore 1541 + monitor Commodore 1701
  • Commodore 64G con CMD Super CPU + disk drive Commodore 1581 + monitor Commodore 1802
Insieme ad Andrea Pierdomenico, l'uomo dei Commodore.

Insieme ad Andrea Pierdomenico, l’uomo dei Commodore.

Sempre sotto la bandiera Commodore Fabio Antimi ci ha proposto altre chicche:

  • Commodore VIC 20 + Koala Pad + espansione RAM da 32Kb + TV color Nordmende 9″
  • Commodore 64 + scheda C64SD v2.0 + monitor Commodore 1702
  • Commodore 64Sx
  • Commodore 1541  - Commodore 1541C - Commodore 1581

Per chiudere il cerchio della grande C, sotto la sua filosofia del poco ma buono, il cervellone dietro a Brusaretrò Giuseppe Frigerio ha portato una serie di accessori e dispositivi per il famoso 8 bit, che detto così sembra pizza e fichi, ma quando ti metti a smanettare sulla Super CPU ti inchini e ti togli il cappello…

Gli altri espositori erano a tema libero, Luciano Dadda andava di Apple e Next, che a ben vedere son legati a un doppio filo:

  • Apple Macintosh Classic
  • Apple Quadra 950 + monitor 14″
  • NeXTstation Mono 25Mhz

Andrea Sofia e Michel Mammoliti nel dubbio hanno fatto un mega-stand con tutto e di più, con tanto di mega panello lcd, impressionante vedere tante macchine vicine e in funzione:

  • Amiga 1200 - Amiga 1200/030 - Amiga 500 - Amiga 600 - Amiga 4000/040 - Amiga CD32
  • Commodore 64 “breadbox” con Disk Drive 1541 - Commodore 64 C con Datassette 1530
  • Commodore 128D con Monitor Commodore 1702
  • NES – SNES – Serie di Gameboy
  • IBM AT - IBM PS/2 – 486 NCR
  • Macintosh SE - Macintosh PowerBook 100
  • Macintosh PowerBook 190 - Macintosh LC - Macintosh IIsi
  • Portatile Commodore 386 SX-LTC - Trasportabile” Samsung S5000
  • ZX Spectrum –  Grillo Parlante
Gli eroi di Viretro.

Gli eroi di Viretro.

Bella anche la piccola esposizione di Paolo Borzini con in funzione uno Sinclair ZX Spectrum +2 con scheda DivIDE e gioco/demo scritto apposta per l’evento. Era presente anche un bel Apple Macintosh Classic.
I due amici veronesi Enzo e Yuri Cherubini avevano fuori di tutto un po’, un bell’assortimento che spaziava da Commodore ad Apple fino ad Atari, e tante bei Libri, manuali e brochure vari:

  • Commodore Plus/4 –  Commodore Vic20 con cartucce e Datassette
  • Commodore 64 con Datassette - Commodore 64C con Disk Drive 1541II
  • Amiga 500 Plus con Monitor Commodore 1084s - Compaq Portable Plus
  • Apple IIe Clone con Monitor Philips fosfori verdi
  • Atari 2600 “Darth Vader” con cartucce
  • Olivetti PCS44 con monitor
  • Macintosh Powerbook 100 con accessori

Giancane Gabriele era per i consolari, ed avevano anche un bel Controller arcade per il torneo retrogame, che girava su con emulatore Mame:

  • Sega Master System – Sega Master System 2 – Sega Mega Drive
  • NES – Nintendo Game Cube

Chiudiamo, ma non per importanza con Fabrizio Perale, piccolo ma belle chicche: un Commodore 16 + giochi/programmi, un Philips NMS TC100 e un iBook G3 (conchiglione).

La giornata è letteralmente scivolata via in un attimo, anche se il tempo non era un granchè non ha dato fastidio, eravamo troppo impegnati a sfruttare ogni minuto di questo grande evento. E ovviamente oltre agli espositori è stato un viavai di amici che puntualmente non mancano di partecipare, senza contare tutti gli amici che ci aspettavano per donarci preziose riviste per il progetto RetroEdicola, che approfitto nuovamente di ringraziare di cuore.

Che altro dire, se non di incrociare le dita e sperare che il prossimo appuntamento sia già l’anno prossimo, e non cada nuovamente nell’oblio, sarebbe un vero peccato!
Penso di avervi detto tutto, vi lascio alle immancabili foto, preziosa testimonianza e piacevole ricordo di questa domenica memorabile.

Mauro Corbetta

Print Friendly

FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:

Puoi lasciare un commento all'articolo. 'Pinging' non permesso attualmente.

1 Risposta to “VICENZA RETROCOMPUTING 2014 – Xª EDIZIONE”

  1. Fabio scrive:

    Grande Mauro, ma il selfie con la mia brutta faccia fà scappare i lettori :P

Lascia un commento