
Il Nintendo Wii è una console solitamente associata al casual gaming, pur vantando perle di assoluto rispetto. Un suo punto di forza indiscusso invece è sicuramente quello dell’emulazione.
A parte il MAME, con cui mostra notevoli difficoltà, tante macchine famose degli anni 80/90 sono emulabili in modo assolutamente godibile su questa console, con emulatori che permettono settaggi e impostazioni paragonabili a un PC.
Fondamentale per una buona esperienza d’emulazione è un buon controller.
Oggi vi parlerò del Classic Controller Pro.
Il controller standard del Wii è il Wiimote, utilizzabile non solo associato al nunchuck e alla barra sensore, ma anche come pad normale, ad esempio sui giochi Virtual Console per NES.
Il pad però risulta abbastanza scomodo. I punti a sfavore sono lo spessore eccessivo, l’impugnatura a ergonomia zero, e una croce direzionale fin troppo piccola.

Emulatore Nes in azione.
Notate la differenza in dimensioni tra le croci direzionali di wii/snes e wiimote
Nintendo, anni e anni fa, mise in commercio il Classic Controller. Ne esistono 2 versioni: Standard e Pro.
Le 2 versioni differiscono solo per l’impugnatura. Quello Standard ha una forma simile al pad per Super Nintendo. Il Pro ha la stessa identica forma (come base pad, croce e pulsanti), ma con attorno un’impugnatura ergonomica. A occhio non si direbbe, ma impugnandolo direi che è un ottimo mix tra un pad Playstation e un pad Xbox360.
Entrambe le versioni vanno comunque collegate a un normale wiimote, come succete coi nunchuck
I vantaggi nell’usare questo pad sono diversi.
Come dicevo, in mano è assolutamente comodo. La croce direzionale è finalmente GRANDE, e se misurata risulta essere IDENTICA in forma e dimensioni a quella di un Super Nintendo. Identica al 16Bit è anche la disposizione dei tasti:
y, x, a, b, Start e Select sul frontale, L e R sul dorso.
Essendo un pad per Wii, e quindi moderno, troveremo altri tasti:
Home, tra Start e Select, per interfacciarsi con la console. ZL e ZR sul dorso, per utilizzi in altri giochi e anche 2 analogici disposti in modo simile ai controller Playstation.

Il pad Classic Standard è identico al pro sul frontale, tranne che per il posizionamento diverso di ZL e ZR sul dorso e l’assenza dell’impugnatura ergonomica
Con console come Megadrive e Super Nintendo ovviamente non servono gli analogici (a meno di non voler avere vita facile con sparatutto e giochi del genere), ma , ad esempio, col Neo Geo risultano comodissimi nei picchiaduro, in sostituzione dello stick.
Utilizzabile ovviamente anche per l’emulazione del Nintendo 64, anche se per quello preferisco il pad gamecube. Ma ricordiamo che solo le versioni più datate del Wii hanno le porte gamecube (pad e memory).. i family edition, e gli ultimi ultra compatti, non hanno questa feature. In questo caso i Classic Controller sono l’unica via.
Vi ricordo che con Wii potrete godere dell’emulazione di tante altre macchine.
Master System, Nintendo Nes, Gameboy, Atari 2600, Colecovision, Ps1, giusto per citarne alcuni.
Una lista completa potrete trovarla qui , tenendo presente comunque che non tutti funzionano al 100% (ad esempio , appunto, il già citato MAME, è ottimo con alcune rom, pessimo con altre).
I controller sono disponibili in tanti colori. Il prezzo va dai 24,90 euro per lo Standard ai 29.90 per il Pro.
Su ebay e amazon di sicuro si trovano in saldo.
Vi sconsiglio CALDAMENTE di NON prendere imitazioni non originali. Provati personalmente = 1000 problemi.
Alla prossima, STAY TUNED!
FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:


Ultimi post di shuriken80 (vedi tutti)
- Cowabunga! Tartarughe, pizza e arti marziali su Sega Megadrive - 26 luglio 2016
- Super Snake Simulator (C64): “Ecco dove ti avevo già visto!” - 20 giugno 2016
- Avventure spaziali su C64 con Hades Nebula - 8 giugno 2016
- Princess & Infinity ITS: Disk Indexer con il nuovo firmware! - 5 settembre 2015
- Road Rash II: su Mega Drive non basta essere veloci - 6 luglio 2015
Un buon pad. Io però mi sono sempre trovato male a giocare ai picchiaduro con l’analogico (ma forse sono abitudini).
Sicuramente sono abitudini, anche io non impazzisco per i controlli analogici in quel genere di giochi.
Ma la croce direzionale è ottima e precisa.
Provata coi vari Fatal Fury/KOF su GeoGX, non male davvero.
L’analogico direzionale è spettacolare invece per gli shoot’em up su Megadrive e Snes.