Space Arcade – asteroidi su Android

spacearcade1

Quando qualche giorno fa un lettore ci inoltrò una richiesta per pubblicizzare il suo nuovo gioco per android, quasi non ci potevamo credere. Ci sentimmo esattamente nella stessa posizione in cui dovevano trovarsi i redattori delle riviste storiche che tanto hanno influito sulla nostra crescita di amanti dei videogiochi e dell’informatica.
Eccitati all’idea di ripercorrere i fasti di chi gloriosamente ci ha preceduto, abbiamo accettato con entusiasmo la richiesta del nostro amico e ci siamo trovati davanti ad un simpatico giochino che reinterpreta in chiave moderna uno dei grandi classici del divertimento elettronico: Asteroids.

Space Arcade, nonostante abbia un titolo assolutamente generico che non tradisce nulla delle sue radici se non l’ambientazione spaziale, è, come detto, una versione di Asteroids adattata al gusto moderno e sviluppata da Marco Gallo per dispositivi Android utilizzando il celeberrimo motore Unity3D.

Lo scopo del gioco, per coloro che (VERGOGNA!) non conoscessero Asteroids, è quello di sopravvivere il più a lungo possibile intrappolati in un campo di asteroidi, disintegrandoli con i nostri laser prima di entrare in collisione con essi.
I corpi celesti di più grandi dimensioni, se colpiti dal fuoco della nostra navetta, si frantumeranno in pezzi sempre più piccoli e così via, fino alla loro completa distruzione.
A rendere più complicata la nostra missione ci saranno delle occasionali incursioni nell’area di gioco di alcuni UFO la cui traiettoria è estremamente imprevedibile e che potranno anche far fuoco verso il nostro velivolo il quale, oltre a rispondere al fuoco, potrà anche spostarsi liberamente nello schermo in modo da evitare le minacce incombenti.

spacearcade3

Il look “giocattoloso” di Space Arcade è tutto sommato gradevole

Il gioco non offre particolari spunti innovativi rispettto alla meccanica originale del classico Atari se non l’introduzione di un sistema di power ups non eccessivamente invasivo e, soprattutto, la non implementazione dell’iperspazio che tanto aveva caratterizzato il gameplay del coin-op.
Si tratta comunque di uno schema di gioco piacevole e ben collaudato che non presta il fianco a particolari critiche.

Purtroppo l’implementazione dei comandi è il vero punto debole di questo gioco.
Il nostro Marco ha cercato di aggirare i risaputi limiti che presentano i dispositivi touch nel controllo di giochi arcade frenetici ideando un sistema che abbandona lo schema di movimento rotatorio del gioco originale in favore di un puntamento a “trascinamento” che risulta però lento e poco preciso, con il risultato che spesso non si riesce ad arrivare “in tempo” a sparare a quel maledetto asteroide.
Questo sistema di controllo impone un radicale cambio nel gameplay. Se nell’originale si premiava la staticità e i movimenti della navicella erano richiesti in situazioni estreme, qui si deve girare costantemente in lungo e in largo data la poca reattività del sistema di puntamento. Purtroppo le dimensioni “generose” degli oggetti sullo schermo riducono un po’ troppo l’area di gioco utile dando un po’ la sensazione di “soffocamento” già a partire dai livelli meno avanzati.

Ultimi, piccoli difetti che abbiamo riscontrato sono la mancanza di una schermata di istruzioni che spieghi i controlli in modo dettagliato (sinceramente abbiamo ancora dubbi sul fatto di non aver ben capito come si controlla la navicella) e l’assenza di un pulsante per uscire dal gioco, cosa, a dire il vero piuttosto strana ed inusuale,che ci ha costretto a premere il tasto “home” del nostro telefono dato che il tasto “indietro” non sortiva alcun effetto, limitandoci cosí a “parcheggiare” in background il gioco piuttosto che chiuderlo consumando così preziose risorse del nostro dispositivo.

spacearcade2

La presenza di power-ups aggiunge quel tocco di modernità che non guasta al classico gameplay di Asteroids

Alla luce di quanto sopra esposto però, non vogliamo dire che Space Arcade sia un brutto gioco.
È un lavoro che dimostra un’ottima capacità tecnica da parte del suo autore e presenta un design visuale gradevole e al passo coi tempi (anche se forse un po’ troppo “giocattoloso”).
Il gameplay, nonostante i difetti di implementazione che abbiamo riscontrato è concettualmente ben realizzato e se ulteriormente raffinato potrebbe, in futuro, riservare delle piacevoli sorprese.

Concludiamo tributando il giusto plauso a Marco per questa sua opera e invitandolo ad apportarvi quelle piccole correzioni che lo renderebbero sicuramente un piccolo grande classico tra i giochi per Android.

 

Space Arcade è disponibile su Google Play Store a questo LINK. Provatelo!

 

Print Friendly

FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:

The following two tabs change content below.
Vittima della video invasione degli alieni del 1978 viene totalmente privato della volontà e plasmato ad immagine e somiglianza dei "Nuovi Dei" digitali dai loro contemporanei araldi robotici giapponesi. Piombato in un abisso informatico dal quale è impossibile riemergere vive la costante evoluzione tecnologica con fervente entusiamsmo ma con la consapevolezza che non c'è futuro se non si conosce e si rispetta il passato. Commodoriano di ferro ma con solide e profonde radici Atariane, non potrebbe trovarsi a suo agio se non in una gabbia di matti... e per questo sta tanto bene nella redazione di The Retrogames Machine...

Ultimi post di MetalRedStar (vedi tutti)

Puoi lasciare un commento all'articolo. 'Pinging' non permesso attualmente.

2 Risposte to “Space Arcade – asteroidi su Android”

  1. MarcoGallo scrive:

    Grazie alla redazione di RGM per questo articolo :) Preziosi anche i feedback che tengo molto in considerazione per lo sviluppo ( molto prossimo) della seconda versione!

    Grazie!

    Marco

  2. MetalRedStar scrive:

    È stato un piacere, Marco, poter promuovere il tuo lavoro. Il tuo Space Arcade è ancora stabilmente presente nel mio telefono. Attendo con impazienza la V2 dalla quale ti invito a darci prontamente notizia cosí che potremo darle la promozione che si merita.
    Parimenti ti esorto a darci notizia di eventuali tuo nuovi progetti di gaming stile “retro” che troveranno sicuramente spazio su RGM.
    Un saluto!

Lascia un commento