Princess C64SD 3.0: first look

Princess

Dopo una spasmodica attesa dalla preview pubblicata tempo fa su queste pagine, per gentile concessione di Damiano Colombari, abbiamo avuto il privilegio di avere in anteprima  la nuova Princess, che verrà messa in vendita dal 10 Novembre 2014. Questo sarà solo un primo articolo sul nuovo componente HW targato Manosoft, ne seguiranno tanti altri con argomento test pratici e descrizione di nuove feature, in quanto risulta difficile (impossibile direi) riassumere tutto in poche righe.

Come molti di voi sapranno, la Princess è l’evoluzione naturale (3.0) della precedente “combo” Infinity + ITS, tutto racchiuso in un nuovo componente “All-in-One”. A chi non ha mai sentito parlare di Infinity o ITS, consiglio di fare una breve ricerca con le parole chiave su queste pagine.

Cosa vi arriverà, ordinando la versione base della Princess

Cosa vi arriverà, ordinando la versione base della Princess

La Princess si presenta con un nuovo chassis, sempre in metallo, di un bianco sfavillante. Le dimensioni sono leggermente diverse dal modello originale di Infinity 2.0 (stesso  spessore, ma leggermente più larga), e sicuramente meno ingombrante della combo Infinity + ITS, in quanto tutto l’HW è stato “compresso” nello chassis.

Parte anteriore. A sinistra la Infinity 2.0, a destra la Princess 3.0

Parte anteriore. A sinistra la Infinity 2.0, a destra la Princess 3.0

Princess

Parte posteriore. A destra la Infinity 2.0, a sinistra la Princess 3.0

Con la nuova scheda, abbiamo sul frontale, immediatamente raggiungibili quindi, tutti i comandi/indicatori  di Infinity+ITS. La infinity presenta solo i led “Power”, “Busy”, “R/W” sul lato anteriore, mentre il led “Motor”, è ovviamente relegato nella parte posteriore, sull’ITS.  Sempre la Infinity, sul frontale presenta i 2 comandi “Disk” e “Reset” , mentre il tasto del “Motor” sta sul modulo ITS.  Con la Princess tutto cambia, in quanto avremo tutto ciò che ho elencato sulla parte anteriore.

Comandi e led frontali sulla Infinity 2.0

Comandi e led frontali sulla Infinity 2.0

Comandi e led frontali sulla Princess

Comandi e led frontali sulla Princess. Notate il “Motor”, prima residente su ITS

Sul retro troveremo il comando per il “SavePoint” (in nero, sulla Infinity è in rosso), il controllo “DipSwitch”, e  il controllo volume dello stream dati digitali (file.TAP), che sulla combo Infinity+ITS sta sul modulo aggiuntivo.

Il controllo volume è posto sul retro della Princess

Il controllo volume è posto sul retro della Princess

Sulla Infinity 2.0, led e comando "Motor" e controllo volume risiedono su ITS

Sulla Infinity 2.0, led e comando “Motor” e controllo volume risiedono su ITS

Sempre stando in tema puramente estetico e funzionale, la Princess rappresenta quindi un grosso passo avanti rispetto alla precedente versione, in quanto si rivela sicuramente più pratica (lo spazio occupato dall’ITS non è indifferente, soprattutto se si attacca in cascata un datassette) e più funzionale, grazie alle ridotte dimensioni e alla saggia ridisposizione di comandi e indicatori. La qualiltà costruttiva è quella a cui il buon Damiano ci ha abituato: spartana al punto giusto, ma con una cura certosina dei dettagli e una robustezza non indifferente, grazie ai materiali utilizzati e alla tecnica di assemblaggio.

Infinity+ITS e Princess, vista dal basso

Infinity+ITS e Princess, vista dal basso

Infinity+ITS e Princess, vista laterale

Infinity+ITS e Princess, vista laterale

Infinity+ITS e Princess, vista laterale

Infinity+ITS e Princess, vista laterale

 

Ma a questo punto vi chiederete:  “Vale la pena spendere dei soldi per un “semplice” restyling?”.
Partiamo col dire che il prodotto è indirizzato sicuramente in primis a chi non ha l’ITS o a chi non ha neppure l’Infinity. Offre le stesse caratteristiche della vecchia “combo”,  con ingombri e usabilità nettamente migliorati e soprattutto a un prezzo molto vantaggioso rispetto alla somma dei singoli acquisti dei 2 “vecchi” componenti”.

Dettaglio del connettore per collegare un Datassette alla Princess

Dettaglio del connettore per collegare un Datassette alla Princess

La microSD (con adattatore) usata in questa settimana di test. Damiano e Hawui1, per determinate funzioni di cui vi parlerò in seguito, consigliano caldamente di prendere una scheda da classe 10 in su (i 32GB sono inutili, basta e avanza una da 8)

La microSD (con adattatore) usata in questa settimana di test. Damiano e Hawui1, per determinate funzioni di cui vi parlerò in seguito, consigliano caldamente di utilizzare una scheda da classe 10 in su (i 32GB sono inutili, basta e avanza una da 8)

C’è poi da dire che si tratta, si, di un restyling, ma il cambiamento non è puramente estetico. La scheda offre infatti, oltre alle caratteristiche conosciute, tante NUOVE funzioni. Monta un nuovo Firmware (ringraziamo il misterioso Hawui1, stretto collaboratore di Damiano), in grado di gestire nuove feature della Princess.

Raid Over Moscow, in versione "cassetta edicola" (Controffensiva USA), caricato da Princess

Raid Over Moscow, in versione “cassetta edicola” (Controffensiva USA), caricato da Princess

Un nuovo menù ci permetterà di gestire alcune di funzioni.
Tratterò questi argomenti nei prossimi articoli, con prove pratiche e test di ogni genere, documentati anche dai miei (noiosi) video, ma voglio comunque anticiparvi qualcosa.

Avete una cassetta che vi sta particolarmente a cuore, e siete terrorizzati dall’inesorabile deterioramento provocato dal tempo? Avete file prg & simili scritti su cassetta nella vostra infanzia/adolescenza e volete recuperarli in modo pratico?
Basta con hifi, cavi, controlli volume, pc, file wav e robe del genere. La Princess integra una pratica ed efficiente funzione GRAB. Si, avete letto bene. E’ possibile portare in un file .TAP (quindi poi riproducibile su c64 grazie alla scheda) una qualsiasi cassetta, semplicemente seguendo semplicissime istruzioni a schermo.

Qui il nuovo menù, Possibilità di scegliere il File Browser da avviare, e tra le utility la nuova funzione di Grab da cassetta

Qui il nuovo menù, Possibilità di scegliere il File Browser da avviare, e tra le utility la nuova funzione di Grab da cassetta, che spiegherò in dettaglio nel prossimo articolo

Load In corso di "Ghostbusters", da file .TAP

Load In corso di “Ghostbusters”, da file .TAP, precedentemente salvato da cassetta.

Mi fermo qua al momento, ma continuate a seguirci per scoprire a fondo le tante caratteristiche di questo nuovo gioiellino, alcune ereditate, altre completamente nuove.

Ringrazio, come fatto in passato, Damiano e l’occulto Hawui1, che grazie alla loro passione e dedizione al perfezionamento del prodotto, riescono  a regalarci momenti di pura goduria con sempre nuove funzioni e caratteristiche atte a migliorare sempre più l’esperienza dell’utente finale. Il tutto a un costo abbordabile.

Non mi dilungo al momento su aspetti tecnici, anche perchè trovate tutto il necessario sul completissimo sito di Damiano (info, video, test, shop, download, manuali)
Qui il link:  http://www.manosoft.it/

Alla prossima, stay tuned!

 

 

 

 

Print Friendly

FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:

The following two tabs change content below.
shuriken80
Classe 1980, ha vissuto la sua infanzia tra Commodore, Atari e Amiga. A cavallo tra fine decennio e inizio anni '90, un'oscura forza, ancora oggi ignota, l'ha costretto a recarsi quotidianamente in sale buie e psichedeliche, vivendo avventure di ogni genere attraverso dei MASTODONTICI apparecchi elettronici. La dipendenza cronica è poi misteriosamente sparita con l'arrivo nelle sale di fredde e sterili macchinette mangiasoldi e rovinafamiglie. Da allora si dedica a ogni forma di videogame: console, pc, emulazione... Preso da nostalgia, nei primi anni del 2000, torna a rispolverare il suo c64.. Inizia un cammino di riscoperta del passato, anche con macchine che non hanno fatto parte della sua crescita. Morbosamente legato alle tv CRT, oggi è seriamente impegnato nel salvataggio di principesse e nell'editing dei file .tap per il suo amato c64, ancora sulla sua scrivania dal 1986.
Puoi lasciare un commento all'articolo. 'Pinging' non permesso attualmente.

Lascia un commento