Lego – il forte richiamo al magico mondo degli 80′s

sega arcade 2

Ed eccoci qui con un argomento molto particolare che racchiude nostalgia e voglia di creatività. Ovviamente parleremo di videogame, ma con un punto di vista decisamente insolito. Avete presente quei mattoncini di plastica colorati con cui creare cose straordinarie? Avete indovinato: sto parlando dei Lego. Cosa c’entrano i LEGO con il nostro sito di retrogame? Qui vi volevo: continuate a leggere e capirete come la “retro nostalgia”  stia propagandosi in maniera incredibile.

Lego vuol dire creatività e arte, ben più di un semplice intrattenimento o giocattolo. Da qualche tempo, la famosa ditta danese ha inserito sul proprio sito un’area dedicata alle creazioni di terze parti, denominata Lego Ideas. Si tratta di creazioni realizzate dai fan mediante i colorati mattoncini prodotti in serie in base alla qualità e al gradimento da parte degli appassionati, che possono esprimere il proprio voto e supporto. Parlando di soggetti “Geek” del passato, in riferimento ai memorabili anni ’80, negli ultimi due anni l’azienda ha riproposto su licenza la famosa Delorean di Ritorno al Futuro, con tanto di Doc Brown, Martin McFly e Hoverboard, così come la sfavillante Ecto 1 di Ghostbusters con il team degli acchiappafantasmi al completo.

La Ecto-1 nel suo splendore.

La Ecto-1 nel suo splendore.

Definire questi progetti un successo mondiale è un eufemismo. Cavalcando l’onda dell’entusiasmo del pubblico, alcuni amatori (dietro licenza SEGA) stanno progettando qualcosa di  geniale. Avete presente i cari vecchi cabinati della “grande S” che popolavanole sale tra la metà e la fine degli anni ’80? Immaginate monumentali arcade come OutRun, Space Harrier o Thunder Blade riprodotti in maniera perfetta con dettaglio inimmaginabile usando personaggi e mattoncini. Lego punta sulle idee proposte da terzi per le proprie nuove produzioni. Lasciare spazio alle idee degli utenti sta trasformandosi in un business molto redditizio. Nel sito è presente anche uno stage di Zaxxon ricostruito mattoncino su mattoncino in maniera ineccepibile, un lavoro che sta raccogliendo numerosi consensi.

outrun

Il cabinato di OutRun riproposto in maniera strabiliante.

Tramite diversi store Lego dedicati, altri amatori stanno realizzando e vendendo mini-arcade dedicati a vecchie glorie del mondo dei coin-op come Pac Man, Ghosts’n Goblins e Tetris. Gli anni ’80 e il mondo videoludico stanno conquistando anche questo fantastico mondo ludico e creativo, un fenomeno straordinario per gli utenti di ogni età. Pensate all’emozione di ricreare una classica arcade room degli anni ’80 usando il Lego. Una follia? A mio avviso una splendida trovata adatta a tutti.

zaxxon

Lo stage di Zaxxon è davvero da urlo!

Vi lascio con un link al sito dedicato ai creativi LEGO, persone con un’incredibile voglia di creare e proporre idee interessanti. Chissà, magari in futuro una vostra creazione potrebbe essere messa in commercio. Non perdete l’occasione e provate a cimentarvi con la vostra volontà e inventiva.

https://ideas.lego.com/

Print Friendly

FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:

The following two tabs change content below.

MCP

Originariamente creato dal fondatore di ENCOM, Walter Gibbs, l'MCP era solo un programma di scacchi e venne lasciato incorporato nei sistemi informatici aziendali. Anni dopo , Dillinger modificò questo programma, trasformandolo nell'amministratore della rete aziendale. Tuttavia, l'MCP sviluppò la capacità di apprendere e di crescere oltre i confini della sua programmazione originale e fu a quel punto che arrivò Emiliano Buttarelli che, con il suo seducente accento romanesco, lo convinse di essere suo padre. Da quel giorno l'MCP vive soggiogato dal Buttarelli e viene utilizzato come super-ultra-utente amministratore ( con la poltrona in pelle umana) per entrare dentro al blog di RGM e fare il culo a tutti.
Puoi lasciare un commento all'articolo. 'Pinging' non permesso attualmente.

Lascia un commento