Post presenti nella categoria: ‘Retroworkshop’

Magot, come lo facemmo!

Torre della Terra BIG

Non c’è cosa peggiore che vedere il proprio lavoro,
frutto di anni di applicazione, buttato la da una parte all’interno di una cartella in un luogo remoto dell’hard disk.

Si perché di grafica no ho disegnata parecchia in quasi 20 anni e in alcuni casi sono anche riuscito a sfruttarla per qualche progetto amatoriale che si trova tutt’ora in rete. Il problema è che lavorare da soli implica un sacrificio notevole e spesso la frustrazione per un progetto che avanza troppo lentamente fa si che non si riesca a concluderne neanche uno.

Read more »

RGM a Toyssimi – Roma Novembre 2014

toyssimi

Ed eccomi qui, pronto a parlarvi di un evento che si è appena svolto e che riesce ad aprirmi il cuore facendomi tornare indietro nel tempo come nessun altro. Sto parlando della grande TOYSSIMI. Veniamo ai dettagli: toyssimi è la più grande fiera, mostra mercato inerente al mondo vintage toys and games della capitale. La manifestazione si svolge per l’appunto a Roma due volte l’anno, all’hotel quattro stelle Ergife sulla via Aurelia. Proprio perchè si parla di Retro come non mai, mi ci sono fiondato per poter scrivere due righe su questa magica esperienza che sicuramente farà gola ad ogni appassionato che si rispetti. Quindi se volete fare un viaggio indietro nel tempo, vi consiglio di proseguire questa lettura che troverete molto interessante.

Read more »

Tutorial: come convertire immagini per i computer Atari 8 bit

Atari800XLBox_e

Tra i tanti mirabolanti slogan con cui venivano mitragliate le masse di potenziali acquirenti di home computer negli anni 80 ce n’era uno che probabilmente era il più ricorrente : “Qualità delle immagini incredibile”. E la cosa spesso, considerati i tempi, non mancava di verità anche se poi alla fine tutta sta “meraviglia” nel 90% dei casi si riduceva ai classici giochini con una manciata di pixel in movimento e non si riusciva ad ammirare le reali capcità che molte di queste macchine lasciavano inespresse “sotto al cofano”.

Oggi però abbiamo la possibilità di toccare con mano le (davvero) incredibili capacità grafiche di un computer di 35 anni fa convertendo qualsiasi immagine in un formato visualizzabile su tale macchina cosí da renderci conto di cosa era davvero capace il simpatico “mostriciattolo da salotto”.

Read more »

Videotutorial – Pulizia slot cartucce Nintendo NES

nesFrontGameSlot

Il Nintendo NES, gioia e dolore di ogni appassionato video giocatore… Gioia ovviamente per gli innumerevoli capolavori che annovera nel suo parco titoli, capaci di regalare ore e ore di divertimento più sfrenato.

Dolore senza dubbio per quel BASTARDISSIMO slot cartucce che ogni 3×2 ci faceva imprecare le alte sfere celesti a causa dei suoi malfunzionamenti.

Se siete rimasti senza aria nei polmoni a forza di “soffiare” per cercare di far partire la vostra copia di Megaman, traquilli, il nostro Igor vi dice come fare…

Read more »

Breve prontuario dei comandi Commodore Basic V2

C64code

Nell’ambito della nostra iniziativa votata a riaccendere nei nostri lettori la fiamma dell’interesse nei confronti della programmazione cominciamo con le basi. 

Un breve riassunto dei comandi del Commodore Basic V2 utilizzato dal Commodore64 (oltre che dal VIC20 e i Commodore PET). Attenzione! Questo non è un tutorial sul Commodore Basic ma una sorta di guida di riferimento per riaccendere in neuroni spenti (o mai accesi…).

Read more »

Piccolo aggiornamento sul mio progettino NGDSGA (NEOGEO CD SINGLE GAME ARCADE): PHOENIX

NeoGalEmu1

Continuo l’aggiornamento sulla mia missione autolesionista ovvero lo sviluppo di un emulatore Z80 per NeoGeo CD. Questa volta l’emu inizia a dare segni di vita riconoscibile emulando la rom di PHOENIX (uno dei miei arcade preferiti in assoluto!).

Purtroppo emulare uno Z80 a 2Mhz su un NeoGeo con Motorola 68000 a 12Mhz è da associare a una missione impossibile sia in termini di peso computazionale che per differenza abissale dell’HW SNK rispetto un PC.

In questo caso non abbiamo la possibilità di renderizzare grafica direttamente in VRAM perché il NeoGeo è capace solo di rappresentare a video o sprite o testo (modalità fix) quindi il “barbatrucco” sta nell’inventare un trick di programmazione atualmente in fase di analisi…

Continua a seguire gli aggiornamenti sullo sviluppo –> http://www.iocero.com/eventdetail.aspx?idevent=27312

RetroIsTheOnlyFuture!

BEY

http://www.IoCero.com

NeoGeo CD Galaxian Emu Rel:0.01 ….L’importante è iniziare ;)

IMGTMP2 (1)

Visto che nessuno l’ha mai fatto mi sono detto: “perché non realizzare un emulatore di galaxian su NeoGeo CD?”…..Non l’avessi mai fatto :D :D

Devo ammettere che il “progettino” richiede più tempo di quanto immaginassi ma l’importante è iniziare con un minimo di analisi.

Ad oggi sono riuscito a far funzionare un mini core Z80 atto a emulare la scheda arcade del gioco con output a video di soli char ASCII per verificare il corretto avviamento del mini emulatore. Quello che manca è una interfaccia grafica che traduca il contenuto della VRAM della scheda originale e lo converte per il chip video del NGCD. Read more »

C64 & Infinity ITS: editing files .TAP

Tape

Ciao ragazzi, eccomi di nuovo a parlare di files .TAP!
Oggi voglio puntualizzare giusto 2 cosette sull’editing dei file .TAP.

Con la macchina originale usiamo datassete e cassette senza problemi (azimuth e danni del tempo a parte), con i vari emulatori non abbiamo che l’imbarazzo della scelta tra opzioni e settaggi vari.
L’editing di un file .TAP può invece diventare importante, e in alcuni casi vitale, se usiamo il modulo ITS Infinity.
A chi non sapesse di cosa io stia parlando, consiglio di visitare questa pagina per l’ITS, quest’altra per l’Infinity.

Read more »

Test caricamento IK+ C64: WinVice vs ITS Infinity

its_ok-1

In tanti mi hanno chiesto delucidazioni sul funzionamento del modulo ITS Infinity.
Molte domande sui tipi di file, sull’installazione….alcuni mi hanno chiesto della velocità.
In particolar modo se la velocità di caricamento di un gioco da ITS Infinity risulta uguale o simile a quella di un datassette reale su C64.
Ho fatto questo confronto con un pc con WinVice, perchè già tempo fa provai le velocità di un reale c64 e l’emulatore (ovviamente sullo stesso file) e risultavano pressochè identiche.

Ho scelto International Karate + perchè ha un tempo di caricamento abbastanza lungo da poter fare un confronto sensato sui tempi reali.
Il video è senza tagli, quindi abbastanza noioso, però i curiosi potranno assistere a un reale caricamento di International Karate + da ITS Infinity.

Buona visione!

Read more »

Amiga – Installazione Classic Workbench su macchina reale

hqdefault

Ciao a tutti, amici di The Retrogames Machine e benvenuti nuovamente ai nostri video.

Oggi parliamo di Amiga e per la precisione di come installare il Classic Workbech su una Amiga reale.

Prima di tutto, ovviamente, diciamo cos’è il CWB.

Ebbene il CWB non è altro che una distribuzione del Workbench “classico” appunto (ove per classico si intende PRECEDENTE alla release 3.9 di AmigaOS) opportunamente corredato di una serie di programmi ed utilità che renderanno il vostro Amiga dotato di quanto necessario per un utilizzo quanto più completo possibile.

Una volta installato sulla vostra macchina avrete a disposizione una consistente collezione di programmi per tutti i gusti e necessità.

Utility per la gestione dei dischi (come Directory Opus), programmi di grafica (Personal Paint) tracker per i mod, il WHD load e tanti altri uniti a “add-on” per migliorare l’esperienza utente nell’uso del WB (nuovi menu e funzionalità di quello che oggi definiremmo “desktop”).

Ma andiamo a presentare il nostro video e a spiegare nel dettaglio la procedura di installazione.

Read more »