Posts con Tag ‘atari’

CLONE A CHI? – i “giochi proibiti” del Vic20

Commodore VIC-1001

Nel 1981, quando la Commodore mise sul mercato il Vic20 in Giappone (dove era conosciuto come Commodore Vic-1001), riuscì anche ad acquistare i diritti di diversi arcade, fra cui alcuni giochi Namco come Pac Man, Galaxian e Rally X.

I giochi furono realizzati dal gruppo “HAL Laboratory” (nome di kubrikiana memoria) per conto di Commodore. Il coordinatore dello sviluppo del software era Satoru Iwata, che in seguito divenne il quarto presidente della Nintendo (e che ancora oggi collabora comunque con HAL Laboratory, che continua a sfornare videogame).

HAL Laboratory sfornò una serie di giochi indimenticabili per il Vic20, fra cui Alien e Jupiter Lander, ma non sarà di questi che andremo a parlare in questo articolo.

Alcuni giochi sviluppati da HAL Laboratory, infatti, sono divenuti famosi in Occidente come dei cloni di famosi arcade realizzati dalla Commodore senza che quest’ultima ne possedesse i diritti. Come vedremo, le cose non stanno proprio così. Read more »

POPEYE © 1982 Nintendo.

popeye

POPEYE  © 1982 Nintendo.

—————————

MANGIANDO SPINACI IO SPACCIO I TIPACCI SON DI FERRO DAL BRACCIO AI PIE’!

TUUU-TUUUUUUU!!!

—————————

BRACCIO DI FERRO (Storia)

Con questa filastrocca di solito finivano le puntate di Popeye (Braccio di Ferro in Italia), nato dalle strisce di Segar nel 1919.

Braccio di Ferro il Marinaio, uno dei più duraturi personaggi nella storia dell’animazione, non debuttò nelle immagini in movimento, ma nella striscia comica “Thimble Theater” di E.C. “Elzie” Segar.

Nato nell’Illinois, Segar iniziò a disegnare fumetti nel 1914 a Chicago. Ottenuta la sua striscia personale sul Chicago American, Segar fu poi assunto nel 1919 dal Hearst’s New York Evening Journal per creare la striscia consortile “Thimble Theater”.
Read more »

How to: Collegare un retrocomputer a un monitor VGA

img_0011

In risposta a numerose richieste di informazioni che sono pervenute allo “staff”, abbiamo pensato di fare cosa gradita realizzando per i nostri amici utenti e lettori un breve video esplicativo su come realizzare una connessione di un retrocomputer ad un monitor per PC dotato di ingresso VGA.

Si tratta di una soluzione, quella proposta, piuttosto interessante in quanto offre un accettabile compromesso tra qualitá e esborso economico ed è sufficentemente flessibile per tutte le necessitá del caso e idonea a soddisfare le piú svariate esigenze di collegamento permettendo di utilizzare i nostri retro-mostriciattoli anche in situazioni logistiche dove fin’ora pensavamo non fosse possibile.

Speriamo che questo video, che potete visionare sul nostro canale YouTube e di cui qui sotto trovate il link, si per voi utile e gradevole.

Per qualsiasi dubbio o informazione ulteriore commentate direttamente qui sul blog o nel gruppo di RGM su Facebook.

E non dimenticate di mettere “mi piace” al video anche su YouTube! :)

How to: Collegare un retrocomputer a un monitor VGA

Gli ARCADE direttamente sui nostri tavoli dalla MB

logo-mb

Nel 1860 un uomo, Milton Bradley, fondò a Springfield ( Massachussets U.S ) quello che divenne  il marchio sinonimo d’intrattenimento casalingo.  La MB. Il pioniere dei giochi da tavolo, introdusse un nuovo modo di giocare e socializzare. Andando avanti con il tempo la Milton Bradley Company dimostrò come le sue idee sapevano calcare l’onda della semplicità e del puro divertimento.

Read more »

Sega Atari Google … Insieme per il futuro!

chimeraimm

Doveva succedere.
Non poteva prolungarsi oltre l’attesa per un momento tanto atteso dal popolo del retrogaming ma direi dal gaming in generale. Un momento di cui si è parlato, speculato, fantasticato e sognato ormai per anni. Il momento in cui, finalmente, due giganti  del passato, che negli anni d’oro hanno a lungo incarnato il concetto stesso di videogioco, tornano a calcare da protagonisti il palcoscenico del gaming a livello mondiale.

Si, avete capito bene… Sega e Atari sono tornate e con un partner d’eccezione.

Volete i dettagli su questa clamorosa notizia? Continuate a leggere…

Read more »

Atari USA dichiara fallimento – un po’ di storia e una voce fuori dal coro.

atari-800x600

Nella giornata di oggi sicuramente una notizia su tutte ha scosso l’intero mondo dei videogiochi e, forse, in particolar modo ha colpito direttamente gli appassionati di vecchia data, quelli le cui radici video ludiche affondano negli anni 70 e 80.

Sto parlando ovviamente della dichiarazione di Atari USA di avvalersi del Chapter 11 della legge fallimentare americana.

Read more »

Esposizione Retroconsolas Madrid

exposicionretroconsolas

Nei mesi scorsi si è tenuta, a Madrid, una piccola esposizione di retro consoles e retro computer.

Non si tratta, forse, di una notizia clamorosa ma è interessante notare la particolarità di questa manifestazione che è stata organizzata nella stazione “Retiro” della Metropolitana della capitale spagnola.

Da buon retrogamer “esportato” nella città del Manzanares non potevo certo perdermi l’occasione di dare un’occhiata e quindi ecco, con colpevole ritardo, una piccola relazione su questa iniziativa.

Read more »

Brusaporto retrocomputing 2012

12112012758

Domenica 28-10-2012 si é svolta la manifestazione di Brusaporto Retrocomputing, che ormai da qualche anno attira numerosi fan del digitale informatico e che anche quest’ anno ha visto riunirsi un gran numero di persone attratte da questa comune passione.

Read more »

Crea la tua cartuccia per Atari VCS 2600

rgm-cartridge

Lo ammetto… non c’ho un cavolo da fare, ma nel mio peregrinare tra siti di retro-cosi ogni tanto si becca anche qualche genialata.  È questo il caso di “Label Maker 2600″, una pagina che ci permette, fornendo una immagine rigorosamente in formato JPG e settando alcuni parametri di ottenere una replica esatta del design di una cartuccia per Atari VCS 2600 scegliendo addirittura il layout tra solo testo (in questo caso ovviamente non è richiesta una immagine), con immagine prima maniera e silver (quando i box delle cartucce abbandonarono il design colorato per uniformarsi tutti a quello argentato, per intenderci). Il risultato può essere liberamente scaricato e utilizzato. Vi chiederete… “perché tutto ciò?” Ovviamente se siete tra quegli appassionati che si costruiscono cartucce a partire da hombrew impazzirete per avere una stampa da poter appiccicare alla vostra cartuccia, altrimenti  vedete la cosa come uno splendido esercizio di retro-inventiva.

P.s. Dite la verità… per un attimo avete pensato che vi spiegassi come creare fisicamente una cartuccia per 2600 vero?  http://www.labelmaker2600.com/

L’Atari VCS compie 35 anni!

SONY DSC

Il 14 Ottobre 1977 è una data che ha segnato la storia dei videogiochi e in un certo senso di una intera generazione e forse di quelle a seguire.

Nei laboratori Atari a Sunnyvale nella Silicon Valley nasceva il Video Computer System, che passerà alla storia come Atari VCS o Atari 2600 come venne in seguito rinominato.

Quest’anno il VCS compie 35 anni e gode ancora di ottima salute!

2600box

La confezione dell’Atari Video Computer System. LA STORIA!

Read more »