Posts con Tag ‘Basic’

Breve prontuario dei comandi Commodore Basic V2

C64code

Nell’ambito della nostra iniziativa votata a riaccendere nei nostri lettori la fiamma dell’interesse nei confronti della programmazione cominciamo con le basi. 

Un breve riassunto dei comandi del Commodore Basic V2 utilizzato dal Commodore64 (oltre che dal VIC20 e i Commodore PET). Attenzione! Questo non è un tutorial sul Commodore Basic ma una sorta di guida di riferimento per riaccendere in neuroni spenti (o mai accesi…).

Read more »

OpenMSX 0.9.1 su Raspberry

openmsx
Ciao a tutti! e Buon 2013!

Sto portando l’ultima versione di openmsx sul piccolo Raspy… ma purtroppo, per via della ram, crasha verso la fine la compilazione.
Cerco in qualche modo di farmi una piattaforma di sviluppo virtuale usando Qemu sotto OSX Mountain Lion. (in alternativa sfrutto quella sotto windows)

Il porting dell’ORIC è stato indolore e facilissimo.
Quello MSX mi ha dato anche qualche problema con le librerie… ma tutto si sistema :)
Diciamo comunque che la cosa è fattibile anche entro brevissimo tempo.

Stay Tuned.

C’era una volta…

Negli anni 80 i computers disponevano di pochi kb di ram (se non byte… atari 2600) ed una CPU (processore) che potevano erogare pochi mhz di potenza, ben differenti dagli odierni i7… ed era assolutamente d’obbligo programmare nel modo più veloce ed ottimizzato possibile. Molti di noi iniziarono con il Basic per poi evolversi buttandosi nel “cyberspazio” dell’assembly. Il periodo era quello della sperimentazione ed il computer veniva visto come il “cervello elettronico” a cui tutto era permesso (e possibile).

In pochissimi byte si potevano creare giochi con colori, animazioni e suoni ed effetti, per l’epoca, strabilianti. Spesso i ragazzi creavano piccole “demo” per testare la potenza delle varie macchine (Commodore64, Msx, Amstrad, ZXSpectrum etc) mettendo a confronto i vari limiti cimentandosi in vere e proprie coreografie digitali.

In un’altra occasione mi piacerebbe riprendere ed approfondire questo argomento.

Image