Posts con Tag ‘Commodore’

Princess & Infinity ITS: Disk Indexer con il nuovo firmware!

Princess

In vista del primo riposante week end post ferie, Damiano Colombari e Hawui1 hanno pensato di pubblicare sul sito manosoft.it un nuovo firmware per Infinity+ITS e Princess. Si tratta della versione 0.10.4.3. La novità più importante di questo nuovo firmware è l’implementazione del supporto per il Disk Indexer che permette il caricamento individuale dei programmi contenuti in una compilation TAP.

Read more »

La potenza è nulla senza “controller”

controllers

Nella storia delle attività svolte dall’uomo, ogni epoca viene caratterizzata da miti ed eroi a cui tributare meritati onori, così come disgrazie e sciagure contro cui inveire nei secoli dei secoli (amen). La storia dei videogiochi non fa eccezione e ognuna delle “ERE” in cui essa viene suddivisa presenta diversi oggetti, facenti parte di diverse categorie, che vengono osannati per il loro aver saputo essere innovativi od oggettivamente migliori, e altri che vengono vilipesi pesantemente per la loro infamia o inutilità. Oggi vogliamo offrirvi una panoramica sui controllers che hanno segnato la storia dei videogiochi, nel bene e nel male, e che si sono convertiti in icone dei loro tempi. Read more »

RGM a Toyssimi – Roma Novembre 2014

toyssimi

Ed eccomi qui, pronto a parlarvi di un evento che si è appena svolto e che riesce ad aprirmi il cuore facendomi tornare indietro nel tempo come nessun altro. Sto parlando della grande TOYSSIMI. Veniamo ai dettagli: toyssimi è la più grande fiera, mostra mercato inerente al mondo vintage toys and games della capitale. La manifestazione si svolge per l’appunto a Roma due volte l’anno, all’hotel quattro stelle Ergife sulla via Aurelia. Proprio perchè si parla di Retro come non mai, mi ci sono fiondato per poter scrivere due righe su questa magica esperienza che sicuramente farà gola ad ogni appassionato che si rispetti. Quindi se volete fare un viaggio indietro nel tempo, vi consiglio di proseguire questa lettura che troverete molto interessante.

Read more »

Competition Pro USB: ritorno di una leggenda

Competition PRO USB

Gennarino Amicoggiò (già conosciuto tempo fa in altri luoghi..) ha finalmente trovato moglie…In verità non è che abbia proprio SCELTO di sposarsi, è stato portato a dire il fatidico “si” dalla sua allora fidanzata,  distratto mentre cercava di prendere disperatamente il  6° Smeraldo del Chaos a Sonic.

Read more »

Barbarian – The Ultimate Warrior: Da perdere la testa

barbarian-ad

Chi da ragazzino ha amato il genere fantasy? Personalmente credo che qui siamo in molti. Fin dagli albori questo genere fantastico conquistò migliaia di artisti in tutto il mondo, illustratori, registi, e programmatori. Mentre la tecnologia avanzava in maniera inesorabile, una software house nota sotto il nome di Palace Software decise di realizzare un titolo davvero unico. Per la prima volta qualcosa di inatteso, violento, e decisamente tattico apparve all’orizzonte. Sto parlando dell’ unico e inimitabile “Barbarian: The ultimate warrior”.

Read more »

C64 SD v3 Princess: una all-in-one dal “big” Manosoft !

Princess V3

Non abbiamo ancora concluso test e prove sul suo formidabile modulo ITS e di già Damiano ci stupisce con un clamoroso annuncio.
Un nuovo componente Hardware in produzione: la nuova C64 SD v3 Princess !

 

Read more »

Captain Blood – Un viaggio trascendentale.

804290-capblood

Mentre negli anni 80 il mercato videoludico per home computer avanzava con sperimentazioni di nota creando continua curiosità verso gli acquirenti, una casa francese chiamata Imagitec Design Ltd, inizio’ a lavorare ad un progetto molto ambizioso che avrebbe sicuramente fatto discutere. Un prodotto di livello capace di sbalordire, spaccando l’opinione di diversi video giocatori. Stiamo parlando del geniale Captain Blood. Scopriamolo insieme.

Read more »

Easy 6502 – Imparare facilmente l’assembly del MOS 6502

MOS6502title

La maggior parte degli appassionati di retroinformatica che vogliono cimentarsi con la programmazione delle loro macchine preferite si troverà in un certo momento della propria vita a scontrarsi con la necessità di imparare l’assembly del MOS 6502 ovvero quella gloriosa CPU che negli anni 80 dominava, assieme al probabilmente ancor più diffuso Zilog Z80, il panorama microinformatico (neanche stessimo parlando che ne so… del C64 e lo Spectrum … ehmmm …)
Chiunque di noi ha avuto a che fare con una macchina che montasse una CPU 6502 o una sua derivata (Atari 2600 e 800, Commodore VIC 20 e 64, Oric-1, Creativision… tra le infinite altre) e quindi imparare il linguaggio in grado di trarre l massimo da questo processore è una sfida sicuramente stimolante. Un po’ come se fino a ieri stavi li a pastrugnare sulle foto di Sasha Grey e poi ti suonano alla porta e c’è lei in tette ed ossa che ti dice “bello, mo si fa sul serio!”

 

Read more »

Trolls and Tribulations Recensione, di Massimiliano “Wizkid” De Ruvo

T&T 640

RGM ha l’onore di ospitare l’amico Massimiliano “Wizkid” De Ruvo, grande sviluppatore e grafico, che ci offre questa recensione del grande classico Trolls ad Tribulations. Buona lettura.

Che Jimmy Huey probabilmente si fosse ispirato al coin-op di Mario Bros risulta evidente osservando il suo Trolls and Tribulations uscito ormai nel lontano 1985 sotto etichetta Creative Software per Commodore 64, Atari 800 XL e Apple II. E` indubbio che l’uscita di Mario Bros nelle sale giochi di mezzo mondo segnó un punto di svolta nella storia dei videogiochi ed in particolare di un genere amatissimo, ovvero, quello dei platform games. Giocando Trolls and Tribulations si notano subito alcuni dettagli grafici che si rifanno al gioco Nintendo, a partire dalle piattaforme composte da mattoncini fino a i tubi da cui stavolta sgorga l’acqua che riempie la parte inferiore della schermata di gioco. Anche il protagonista, nonostante nella storia sia un troll, somiglia paurosamente a Mario con tanto di nasone e berretto. Le similitudini con Mario peró si esauriscono qua, il gameplay di questo piccolo gioiello risulta infatti completamente differente sia sul lato dei controlli che su quello delle meccaniche di gioco ed è proprio qui che si trovano tutti i notevoli pregi del titolo in questione. Read more »

Minirecensione: CRAZY CAVEY per Commodore VIC20

Hosted at Universal Videogame List www.uvlist.net

PRESENTAZIONE
Crazy Cavey è un gioco per il Commodore Vic20 realizzato da S. Cross (Mr. Chip Software) e pubblicato nel 1985 dalla Mastertronic.

Come molte cover di quegli anni (e oserei dire, quelle del Vic in particolare…) l’immagine di copertina è tra il demenziale e il delirante. La custodia della cassetta ci presenta un cavernicolo con in pugno una chiave di pietra inseguito da un alieno su un disco volante…

Ai giorni nostri si potrebbe pensare che la copertina avesse lo scopo di far sorgere domande del tipo “Sono forse le chiavi dell’evoluzione?” o anche “da dove veniamo? Quali sono le origini dell’uomo?

Ma queste riflessioni sarebbero forse in voga oggi, dove ragazzini “emo”, intellettuali o bimbiminkia riflettono sul significato dell’universo e sul senso del loro ruolo in questo mondo. Negli anni ’80 il massimo che un dodicenne potesse fare era digitare “LOAD” sul suo Commodore Vic20 e, dopo il fatidico messaggio “PRESS PLAY ON TAPE” avviare il Datassette e attendere pazientemente il caricamento del gioco.

CRAZY CAVEY ci mette nei panni di Cavey, un personaggio che deve aggirarsi attraverso 4 diversi livelli raccogliendo chiavi per poter poi passare attraverso l’uscita.

Il meccanismo del gioco è simile a quello del celeberrimo Manic Miner per lo ZX Spectrum. Tanto simile che potremmo definire Crazy Cavey quasi un clone del cult di Matthew Smith.
Read more »