Posts con Tag ‘MSX’

How to: Collegare un retrocomputer a un monitor VGA

img_0011

In risposta a numerose richieste di informazioni che sono pervenute allo “staff”, abbiamo pensato di fare cosa gradita realizzando per i nostri amici utenti e lettori un breve video esplicativo su come realizzare una connessione di un retrocomputer ad un monitor per PC dotato di ingresso VGA.

Si tratta di una soluzione, quella proposta, piuttosto interessante in quanto offre un accettabile compromesso tra qualitá e esborso economico ed è sufficentemente flessibile per tutte le necessitá del caso e idonea a soddisfare le piú svariate esigenze di collegamento permettendo di utilizzare i nostri retro-mostriciattoli anche in situazioni logistiche dove fin’ora pensavamo non fosse possibile.

Speriamo che questo video, che potete visionare sul nostro canale YouTube e di cui qui sotto trovate il link, si per voi utile e gradevole.

Per qualsiasi dubbio o informazione ulteriore commentate direttamente qui sul blog o nel gruppo di RGM su Facebook.

E non dimenticate di mettere “mi piace” al video anche su YouTube! :)

How to: Collegare un retrocomputer a un monitor VGA

OpenMSX 0.9.1 su Raspberry

openmsx
Ciao a tutti! e Buon 2013!

Sto portando l’ultima versione di openmsx sul piccolo Raspy… ma purtroppo, per via della ram, crasha verso la fine la compilazione.
Cerco in qualche modo di farmi una piattaforma di sviluppo virtuale usando Qemu sotto OSX Mountain Lion. (in alternativa sfrutto quella sotto windows)

Il porting dell’ORIC è stato indolore e facilissimo.
Quello MSX mi ha dato anche qualche problema con le librerie… ma tutto si sistema :)
Diciamo comunque che la cosa è fattibile anche entro brevissimo tempo.

Stay Tuned.

MSX2 Basic + MSX DOS (A. Sickler – A. Van Utteren)

MSXBASICbook

Approfittando del fine settimana ho cercato di mettere un po’ di ordine nel marasma di documentazione retroinformatica che ho accumulato nei miei hard disk. Sscansioni di documenti, manuali e libri vari affollavano i miei supporti magnetici senza una minima catalogazione e spesso capitava di ignorare persino ciò che avevo o l’ubicazione di ciò che ero sicuro di avere. L’idea era di organizzare uno “spazio di lavoro” per poter approfondire la programmazione di alcune macchine in maniera più ragionata.

Lungi dall’aver terminato di sistemare il caos imperante (la lotta in questo senso sarà lunga) devo dire che i frutti che tuttavia ho ottenuto da questo lavoro sono stati davvero piacevolmente sorprendenti!
Read more »

TommyGun – a retro development toolkit

tommygun

Un ottimo IDE cross-platform per sviluppo di codice per macchine retro.

Se avete sempre sognato di scrivere in maniera facile e veloce un giochino sul vostro computer di 30 anni fa, TommyGun è lo strumento che fa per voi.

Read more »

MSX uno standard per gli home computer

msx-logo

Nel 1984 durante un pranzo di natalizio dai parenti, trovai mio cuginetto esaltatissimo perchè voleva mostrarmi il suo nuovo regalo di Natale, un computer nuovo di zecca, ed io annoiato dalle chiacchiere dell’ infante sovragitato già pensavo di trovarmi di fronte alla solita macchina commodore o sinclair, quindi decisi di accontentarlo e vedere questa sua meraviglia.

Invece mi mostra una macchina chiamata VG-8020 della Philips (in realtà prodotta in giappone dalla Yashica), denominata MSX computer. Ne rimango subito incuriosito e comincio a spippolare con il nuovo accrocchio con l’ aiuto del manuale a corredo.
L’ impressione che mi trasmette è molto positiva, ottimi sia la qualità costruttiva che i materiali utilizzati .

Read more »

MSX: Uno standard per gli home computer

msx-logo

Nel 1984 durante un pranzo di natalizio dai parenti, trovai mio cuginetto esaltatissimo perchè voleva mostrarmi il suo nuovo regalo di Natale, un computer nuovo di zecca, ed io annoiato dalle chiacchiere dell’ infante sovragitato già pensavo di trovarmi di fronte alla solita macchina commodore o sinclair, quindi decisi di accontentarlo e vedere questa sua meraviglia.

Invece mi mostra una macchina chiamata VG-8020 della Philips (in realtà prodotta in giappone dalla Yashica), denominata MSX computer. Ne rimango subito incuriosito e comincio a spippolare con il nuovo accrocchio con l’ aiuto del manuale a corredo.
L’ impressione che mi trasmette è molto positiva, ottimi sia la qualità costruttiva che i materiali utilizzati .

Read more »