Posts con Tag ‘recensione’

MYTH: HISTORY IN THE MAKING © 1989 System 3 per Amstrad CPC

6cb96019310b47f324dd526967427340.media.500x240

Myth: History In The Making è un videogioco di tipo a piattaforme, prodotto e sviluppato dalla System 3 nel 1989 per Amstrad CPC.
Le leggende legate alla magia e al mistero furono originate migliaia di anni fa, quando gli uomini credevano che Dei e Demoni mitologici forgiassero la vita del mondo. Si narrava che essi avessero imposto le loro regole nel gioco epico della vita, e che governassero il loro dominio con leggi ferree e stregonerie potenti, sconosciute ai poveri mortali. Il terrore instaurato per mezzo della magia aveva consentito agli Dei di plasmare un mondo tutto loro, simile ad un elaborato gioco di scacchi, con un destino preordinato per tutti i loro soggetti.
La combinazione di tutti questi reggenti, aveva tenuto il mondo in equilibrio, e posto le fondamenta della nostra storia.

Solo un mortale potrà tentare di cambiare le ere del tempo.

Read more »

Trolls and Tribulations Recensione, di Massimiliano “Wizkid” De Ruvo

T&T 640

RGM ha l’onore di ospitare l’amico Massimiliano “Wizkid” De Ruvo, grande sviluppatore e grafico, che ci offre questa recensione del grande classico Trolls ad Tribulations. Buona lettura.

Che Jimmy Huey probabilmente si fosse ispirato al coin-op di Mario Bros risulta evidente osservando il suo Trolls and Tribulations uscito ormai nel lontano 1985 sotto etichetta Creative Software per Commodore 64, Atari 800 XL e Apple II. E` indubbio che l’uscita di Mario Bros nelle sale giochi di mezzo mondo segnó un punto di svolta nella storia dei videogiochi ed in particolare di un genere amatissimo, ovvero, quello dei platform games. Giocando Trolls and Tribulations si notano subito alcuni dettagli grafici che si rifanno al gioco Nintendo, a partire dalle piattaforme composte da mattoncini fino a i tubi da cui stavolta sgorga l’acqua che riempie la parte inferiore della schermata di gioco. Anche il protagonista, nonostante nella storia sia un troll, somiglia paurosamente a Mario con tanto di nasone e berretto. Le similitudini con Mario peró si esauriscono qua, il gameplay di questo piccolo gioiello risulta infatti completamente differente sia sul lato dei controlli che su quello delle meccaniche di gioco ed è proprio qui che si trovano tutti i notevoli pregi del titolo in questione. Read more »

International Karate Plus: qui ci si picchia davvero!

IK+ Loading

Era un giorno imprecisato di un’estate alla fine degli anni 80, quando mio padre tornò a casa, dispiaciuto, dicendomi di non aver trovato la solita cassetta da edicola, e di aver preso quell’ “IK+” (così c’era scritto sulla custodia).

In copertina c’erano 2 tizi che se le davano di santa ragione, e sapendo di avere un figlio appassionato dei film di Bruce Lee/Chuck Norris/Van Damme (avrei visto “senza esclusione di colpi” a ruota per un giorno intero), pensò fosse un buon acquisto, adatto all’assassino picchiatore violento iracondo distruttore spirito che albergava nel mio animo fanciullesco. Quando lo vidi pensai “Pazienza, mi  accontenterò di un solo gioco invece dei soliti 10 in 1….” …ma in nessun altro modo mio padre avrebbe potuto farmi un regalo più azzeccato! :)

Read more »

VideoJoecando – Ganbare Goemon 2: Kiteretsu Shogun Magginesu

goemon

Eccoci giunti ad un nuovo appuntamento con le simpatiche video-recensioni della serie VideoJoecando. Questa volta ci occuperemo di una perla del Super Nintendo purtroppo esclusivamente disponibile per il mercato giapponese (almeno ufficialmente).
Ma bando alle ciance e andiamo  ad incominciare.

Read more »

L’angolo del Frenda : Midnight Resistance (Megadrive)

midresistancemd

L’impetuoso ed inarrestabile (anche troppo!!! ;) ) Roberto Frenda ci omaggia di una sua nuova recensione, come al solito dettagliatissima, sulla conversione per Megadrive di uno dei più conosciuti titoli Data East degli anni 90… MIDNIGHT RESISTANCE!

Buona lettura!

Midnight Resistance (Megadrive) by Roberto Frenda

Recensione retrogame : Up ‘n Down (SEGA, 1984) Su e giù a bordo del C64

c64

Era il lontano 1987, un commodore 64 regalato da mio papà un anno prima (avevo 6 anni) e un’infinità di cassette da edicola, con poche e rare perle da ricordare.
Ogni tanto mio padre mi portava una cassetta non da edicola, una di quelle con un unico gioco, e allora anche più costose…out run, ghostbusters, back to the future II, IK+…una di queste fu proprio Up’n Down, il gioco di cui parlerò in queste poche righe.

Read more »

Botte orbe su Megadrive!

copertina

Correva l’anno 1992.  Ero in seconda media. Nel mio paesino c’era la neve, i trasporti non erano semplici. Erano già 2 giorni che fingevo di essere malato, nella spasmodica attesa di quel benedetto corriere che mi avrebbe allietato la vita con l’attesissimo Steets Of Rage II.

Read more »

STREET FIGHTER II

mattew1

IO C’ERO quando venti anni fa la tecnologia videoludica non era in grado (ancora per pochissimo) di far entrare nelle nostre case titoli Arcade qualitativamente supportati solo dagli hardware delle sale giochi che, al tempo, ancora meritavano quantità non indifferenti di monetine. Al tempo tali software per veri giocatori erano moltissimi certo, ma molti di essi con popolarità limitata ad una stagione. Altri sono diventati dei classici. Pochi, pochissimi, furono promossi dalla comunità videoludica al livello di intramontabili. Un titolo in particolare è riuscito ad entrare nell’immaginario comune di tutti i giocatori come del pubblico mainstream, creando piccoli e grandi fenomeni di massa. Un software che a distanza di decenni rimane attuale e divertentissimo in quasi tutte le sue evoluzioni. Signori quì si parla di sua maestà Street Fighter II.

Immagine

Continua a leggere→