
Edge Grinder è un videogioco di genere sparatutto, prodotto nel 2011 dalla Format War per il computer a 8-bit Amstrad CPC.
STORIA:
Guida il coraggioso pilota Limbo ”Lim” Tandell, durante il volo di collaudo di una nuova navicella spaziale.
Edge Grinder è un videogioco di genere sparatutto, prodotto nel 2011 dalla Format War per il computer a 8-bit Amstrad CPC.
STORIA:
Guida il coraggioso pilota Limbo ”Lim” Tandell, durante il volo di collaudo di una nuova navicella spaziale.
R-Type è un videogioco di genere sparatutto pubblicato dalla Easter Egg il 3 Febbraio 2012 per Amstrad CPC (128k).
STORIA
Infuria la guerra tra la Terra e l’impero del male Bydo. È possibile controllare una nave spaziale, l’ R-9, armata con un cannone singolo di base in grado di distruggere i nemici più deboli. Successivamente, sarà possibile effettuare (tramite alcuni pod disseminati nei vari livelli) l’ installazione di diverse armi aggiuntive sulla nave, ognuna adatta ad ogni particolare tipo di struttura e composizione dei livelli stessi.
BANSHEE © 1994 Core Design per Amiga 1200.
—————————
Pianeta Terra in una dimensione parallela, con un’altro passato, anno 1999. Le due Guerre Mondiali non sono mai state combattute, gli aerei più moderni hanno motori ad elica, le televisioni sono ancora in bianco e nero, e i forni a microonde non sono stati ancora inventati.
FORGOTTEN WORLDS / LOST WORLDS © 1988 Capcom.
———————–
Oggi è come ieri, sembra un secolo, e forse lo è…
Si respira male oggi all’ombra dei miei Soli,
quel “sacro” posto dove ogni volta, dopo le battaglie
effettuavo un pò di manutenzione,
non lo trovo più confortevole, da molto tempo…
Queste vecchie memorie sono difettose,
forse e tempo di farle revisionare?
No, non servirebbe,
di me tra un pò rimarrà poco più di niente…
Nella carne cauterizzata riempita di ferro e chip
vado cercando quel briciolo di umanità
che un tempo tanto disprezzavo..
Povero vecchio stolto cyborg,
dopo 300 anni comprendi quanto fosse importante mantenerla,
e adesso vorresti piangere, ma non puoi…
Maledetti innesti che limitano quello che un tempo era di semplice accesso…
Perchè desideravo un corpo immortale?
Perchè desideravo diventare tutto questo?
Eppure anche il desiderio era sentimento,
quello che adesso provo è solo la reminiscenza di una memoria malfunzionante,
che però provoca dolore,
un dolore non fisico…
Mi guardo intorno e trovo solo deserto,
possibile che non ci sia più nessuno?
100 anni di guerra sono finiti così?
Read more »
SUPERMAN (スーパーマン) © 1988 Taito Corp.
Più veloce di un proiettile!
Più potente di una locomotiva!
Capace di scavalcare i grattacieli con un balzo!
Guardate, su in cielo!
È un uccello!
È un aereo!
No, è Superman!
Queste sono le parole usate per la prima volta nel 1938 dalla casa di fumetti americana DC Comics per presentare Superman. Di certo non si può dire che gli autori giapponesi abbiano studiato bene il fumetto nella trasposizione videoludica del supereroe in costume da bagno(!), ma l’impegno senza dubbio c’è, e si vede…
Lui è … Lui e la cosa è innegabile, nel lontano 1988 già si era giunti alla quarta pellicola cinematografica, e il personaggio era ormai diventato un’icona nell’immaginario collettivo di tutti noi bimbi, che eravamo molto bisognosi di eroi vecchi e nuovi (come se non ce ne fossero stati abbastanza)…
Read more »
ROBOCOP © 1988 Data East.
Direttive Principali:
1: L’ordine pubblico totale
2: Proteggere gli innocenti
3: Far rispettare la legge
Anno 1989. Avevo da poco visto il film e rivedere nel baretto sotto casa (santo baretto) le stesse movenze del cyberpoliziotto, lo stesso incedere lento e lo stesso parlato digitalizzato fu davvero elettrizzante…Per non parlare poi del mitico ED-209, magistralmente animato e mostruosamente enorme…dovevo farci qualche partita, assolutamente…
Read more »
SUNSET RIDERS (サンセットライダーズ) © 1991 Konami.
HI-YAAA!!! CLOPPETE, CLOPPETE, CLOPPETE…
Per quanto mi sforzi di pensare l’unico videogioco arcade a tema western che mi viene in mente di associare a questo superbo videogioco di Konami è il vecchio Gun.Smoke di Capcom. Qui la componente cinematografica è notevolmente più marcata, come si evince dall’intro, con una presentazione degna dei migliori film di Sergio Leone.
Il gioco in se è un semplice sparatutto a scorrimento orizzontale, ma il comparto audiovisivo è di tutto rispetto e lo rende semplicemente unico, come unica è la componente multiplayer, capace di far divertire in contemporanea sino a quattro giocatori in una volta…Fantastico direi!!!
La “Super Scheda DVG” di oggi è il mio giusto contributo a molte cose che amo, come i film del genere “Spaghetti Western” e i videogiochi. Merita davvero un’attenta occhiata…
Come tutti sapranno, il mitico PC Engine fu una delle console più ambite tra il calare degli anni 80 e i primissimi 90. Una peculiarità di questa macchina di casa NEC erano le enormi capacità grafiche capaci di stupire ogni utente. Il piccolo 8 BIT era famoso anche per il suo genere ludico prediletto, ovvero gli Shoot em’up. E si!, gli sparatutto furono la gioia di questo mostriciattolo tecnologico e proprio il gioco di cui vi parlerò oggi fa parte di quel vasto panorama esclusivo che tanto spopolava in quel florido periodo. Il gioco in questione forse fu il più bizzarro e particolare mai creato che fece e fa discutere ancora oggi, ovvero il tanto blasonato Toilet Kids.