
Quando si parla di suono nel mondo dei retrogamers, c’è un solo nome che spicca più di ogni altro. Sicuramente avrete indovinato, sto parlando del mitico SID. Per chi non lo sapesse il SID (Sound Interface Device) fu il processore sonoro di una storica macchina ad 8 bit, il commodore64. Grazie a lui ebbe inizio l’epoca del suono digitale, una vera e propria rivoluzione del suono nell’ambito casalingo.
Il SID fu sviluppato dall’ingegnere Bob Yannes, che in futuro avrebbe fondato la compagnia di sintetizzatori digitali. La Ensoniq. Yannes fu ispirato dal lavoro precedente nell’industria dei sintetizzatori, fu quella la scintilla che lo portò alla progettazione e alla realizzazione di quello che doveva essere l’emblema del suono digitale del periodo. Lo scopo era quello di creare un vero e proprio riferimento, un chip di qualità superiore che era anche uno strumento sonoro a portata di chiunque amasse la musica sinth.
Le caratteristiche tecniche
- tre canali audio indipendenti e programmabili, con un suono ad 8 ottave e un limite da 16 a 4000 Hz;
- quattro diverse onde per gli oscillatori audio (dente di sega, triangolare, quadra, rumore pseudocasuale)
- tre filtri sonori (passa basso, passa alto e passa banda )
- sincronizzazione degli oscillatori
- due convertitori a 8 bit dall’analogico al digitale ( utilizzato per i controller da gioco )
- input audio esterno
Dopo molteplici test e approvazioni il primo chip venne applicato all’interno della magistrale macchina Commodore, ovvero il C64, parliamo del 1982. Il successo arrivò fin da subito, il processore era molto all’avanguardia e poteva dare la possibilità a i vari composer di vere e proprie creazioni di livello.
Nel corso degli anni il chip ebbe diverse revisioni, tanto di diventare fonte di discussione tra gli appassionati. Molti preferivano le prime versioni nonostante alcuni difetti nei filtri rispetto alla perfezione degli ultimi modelli prodotti.
Molti musicisti nell’ambiente videoludico sfruttarono la potenza del chip per creazioni entrate nella storia. Artisti come: Chris Huelsbeck e Martin Galway hanno forgiato colonne sonore uniche di rara bellezza.
Anche oggi molti estimatori utilizzano questo chip sonoro per le loro creazioni. Gli amanti dei sintetizzatori e dei computer sono sempre li pronti. Non conta che sono passati 30 anni da quel giorno, conta solo la fantasia creativa e un mezzo che per quanto oggi obsoleto è ancora all’avanguardia tra gli amatori.
Ecco un esempio spettacolare del suono di questa meraviglia.
FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:

MCP

Ultimi post di MCP (vedi tutti)
- Magot, come lo facemmo! - 14 maggio 2015
- Lego – il forte richiamo al magico mondo degli 80′s - 29 aprile 2015
- RGM a Toyssimi – Roma Novembre 2014 - 19 novembre 2014
- Haunted House – Le origini dell’orrore - 14 novembre 2014
- Lost Patrol – Sopravvivere in Vietnam secondo Ocean - 24 ottobre 2014
Bellissimo articolo complimenti ninja