
Chi si ricorda di Spectreman?
Prima di Megaloman, prima di Koseidon, prima di I-Zenborg c’era Spectreman.
Era uno di quei supereroi combattenti giapponesi protagonista di una serie di telefilm in cui combatteva contro orrendi mostri di lattice e cartapesta…
Il nemico di Spectreman era il Dott. Stragor (Doctor Gori nella versione originale), una scimmia spaziale con i capelli di Raffaella Carrà (non sto scherzando) che, nonostante l’aspetto e le movenze da ubriaco, era dotata di inaudita intelligenza. Questo pazzesco (sotto tutti i punti di vista) villain intendeva assoggettare il genere umano e dominare il mondo.
Il prof. Eleuterio, il cattivo principale di GOKU MAL, il nuovo gioco per Spectrum 128 dei Mojon Twins, è anch’egli una scimmia dotata di enorme intelligenza: ha infatti costruito un vero e proprio impero basato sulle sue invenzioni.
Ma, a differenza del suo predecessore giapponese, Eleuterio si sente solo: la sua estrema bruttezza non gli ha mai permesso di avere la
donna dei suoi sogni.
Oh, certo, perché il Prof. Eleuterio non ammette l’idea di avere per compagna una comune scimmia, uno scimpanzé, un macaco, una nasica del Borneo. Oh no, davvero. Lui vuole una donna umana!
La vuole forse per la sua intelligenza, per poter finalmente colloquiare con una sua pari, condividendo con lei la sua conoscenza,
le sue invenzioni, il suo estro creativo… l’amore per la poesia e per il talento pittorico di Schifano o di Gonzaga… …macché!!!
Eleuterio vuole un bel pezzo di figliola, se ne frega del resto! Si, è un bieco essere, e il suo desiderio è un gran pezzo di gnagna che
faccia tutto quello che vuole lui.
IL GIOCO
Eleuterio ha creato un sistema con il quale può creare la donna dei suoi sogni. Sapete com’è: esperimenti biologici, cellule clonate ecc.
ecc.
Ma qualcosa, nel suo esperimento va male: invece di venir fuori la fanciulla desiderata, ciò che esce dalla capsula biotecnica è un GOKU MAL.
Cos’è un Goku Mal? Beh… praticamente quello che dice la parola stessa: Goku (non necessariamente quello di quel famoso fumetto…? beh, forse si, ma non diciamolo forte…il copyright è sempre in agguato…) sbagliato.
Eleuterio non ci pensa due volte: molla Goku Mal in mezzo ai rifiuti (spaccando tutto il macchinario in un accesso di rabbia) e si
ritira per studiare nuovi perfezionamenti nel procedimento di creazione.
In questa trama delirante ci inseriamo noi: Goku Mal vuole vendetta. La missione? Trovare Eleuterio e rompergli il cu… ehm, e
fargliela pagare.

Arrabbiatissimo per il fallimento, Eleuterio getta il povero Goku Mal nella spazzatura e si allontana per trovare nuove soluzioni al suo problema…
GOKU MAL è un gioco di piattaforme nel perfetto stile dei Mojon Twins. Chiunque conosca i lavori di questo team spagnolo di sviluppatori
software per lo Spectrum saprà che il loro fiore all’occhiello è il motore denominato “la churrera“, il quale permette di creare giochi di
piattaforme con una certa semplicità (uno dei quali, Nightmare on Halloween, è stato anche recensito su RGM).
Nei panni di Goku Mal dovremo raggiungere l’uscita di ogni livello entro il tempo limite. Le creature create da Eleuterio ci sbarreranno la strada in ogni modo possibile. Alcune non fanno che muoversi seguendo uno schema predefinito, altre invece si muovono con più intelligenza, e si precipitano verso Goku per fargli la pelle.
Il nostro eroe inizia con 6 “cuori” (un modo per definire l’energia rimasta, o le vite). Ogni volta che viene toccato da una delle creature o che finisce in una delle aree letali presenti su schermo (lava, liquami tossici, ecc.) perde un “cuore”. Arrivati a zero, ovviamente, la vendetta di Goku Mal finirà nel dimenticatoio.
Goku può muoversi orizzontalmente e può saltare; per salire sulle scale a pioli deve saltare diverse volte finché non raggiunge la sommità della scala. Può anche sparare in ogni direzione.
Ciascun livello è composto da diversi schemi, e a complicare le cose c’è il fatto che dobbiamo trovare l’uscita dell’intero livello entro il tempo limite, oppure Eleuterio ci scoprirà e potremo dire addio a vendetta e libertà.
Lungo il percorso, oltre alle creature create dal nostro creatore-nemico, troveremo dei bonus che possono aiutarci a sopravvivere. I cuori rigenerano la nostra energia: per ognuno che ne raccoglieremo recupereremo un cuore (max 6 cuori). La clessidra è un altro bonus fondamentale e ripristinerà il tempo a nostra disposizione, in modo da avere un po’ di respiro per trovare l’uscita.

Nel primo livello dovremo cercare di portare Goku Mal verso il bordo superiore dello schermo, in modo da accedere all’area successiva. I cuori, che ripristinano parte dell’energia perduta, sono a volte utili e a volte fuorvianti: essi potrebbero condurci fuoristrada e, anche se una volta presi ne trarremo beneficio, tornare indietro potrebbe rivelarsi ancora più pericoloso che essere andati avanti senza quel poco di energia in più.
IMPRESSIONI
Inizialmente, GOKU MAL mi ha lasciato disorientato. Il primo livello è molto difficile e i controlli via joystick sono pessimi. Non si tratta di un problema di risposta da parte dell’hardware, ma di una quantomeno discutibile scelta delle modalità di controllo. Usando il joystick potremo spostare Goku e sparare premendo il pulsante di fuoco. Il fuoco è direzionale: possiamo sparare in ogni direzione muovendo il joystick e facendo fuoco. Quindi se spingiamo il joystick verso l’alto non salteremo, ma faremo puntare Goku sopra di sé per sparare in quella direzione. Per saltare, invece, dovremo premere il tasto “N” sulla tastiera. A mio avviso, questa disposizione dei comandi rende GOKU MAL ingiocabile con il joystick. L’azione di gioco è frenetica e dobbiamo saltare continuamente: distogliere lo sguardo dallo schermo per mettere mano alla tastiera in caso di necessità risulta quasi sempre letale.
Le cose cambiano radicalmente con la tastiera: sebbene non sia possibile ridefinire i tasti, una volta compresa la meccanica di gioco si viene presi da una furia spasmodica che ci spingerà a voler completare il livello nel più breve tempo possibile in modo da poter accedere al successivo. Non si fanno punti uccidendo i nemici: non perdete quindi tempo a sparargli. Meglio far fuoco contro le creature solo per liberarsi la strada e per impedire che ci tolgano energia.
Quando è possibile meglio evitare di sprecare tempo prezioso e correre verso il bordo dello schermo ove si trova l’accesso allo schermo successivo. Ogni livello è infatti caratterizzato da una direzione specifica ove si trova l’uscita che conduce allo schema successivo. In alto per il primo livello, verso destra per il secondo, verso sinistra per il terzo, multidirezionale per il quarto, verso il basso per il quinto.
La chiave per risolvere il gioco è muoversi rapidamente, utilizzando gli elevatori o saltando di piattaforma in piattaforma, cercando di arrivare alla fine del livello prima dello scadere del tempo.

Le pozze verdi sono piene di liquami scaricati dagli infernali laboratori di Eleuterio: tenetevene alla larga!
Un difetto del gioco consiste proprio nel modo in cui si può uscire da ogni schema. Nel primo livello in particolare, quando arriviamo
al bordo superiore di un quadro e saltiamo (ad esempio per evitare un nemico) ci troveremo, durante il salto, nello schema successivo e poi
di nuovo (ricadendo a terra) nello schema precedente. Dal momento che l’attraversamento degli schemi non avviene con lo scroll ma tramite
schermi a scomparsa, il tutto risulta piuttosto disorientante. Considerate anche che in molte occasioni non è proprio possibile non
saltare in prossimità del “margine” di schermo ove si trova l’uscita.
La cosa più grave di questo sistema è che, quando usciamo da uno schermo e poi ci rientriamo, tutti i nemici che avevamo eventualmente
distrutto “resusciteranno” e li ritroveremo tutti lì, pronti a darci la caccia. Ne consegue che riattraversare un livello a ritroso dopo aver scoperto di aver sbagliato strada non sarà affatto una passeggiata.
PRESENTAZIONE
Ottima: divertenti schermate introduttive ci raccontano la storia che ha portato alla nascita di Goku Mal dalla mente del Prof. Eleuterio.
Possibilità di scegliere la lingua di gioco fra inglese e spagnolo. Possibilità di inserire una password d’accesso che permette di iniziare il gioco da un livello diverso dal primo (quest’ultima opzione è preziosissima e incrementa di molto il divertimento e la voglia di continuare a giocare).
CONTROLLI
Tastiera, Joystick Kempston e Sinclair. Non c’è possibilità di ridefinizione dei tasti. Pessima combinazione fra tastiera e joystick.
Raccomandato l’uso della sola tastiera.
GRAFICA
Buona: sprite di piccole dimensioni ma ben realizzati e animati. Fondali colorati e ben dettagliati.
SONORO
Molto buono ed interamente gestito dal chip AY-3-8912. Buona musica introduttiva e ottime musiche durante il gioco, differenziate di livello in livello. Effetti sonori nella media.
USO DEL COLORE
Molto buono. E’ un piacere vedere che i programmatori moderni abbiamo dimostrato che si possono realizzare giochi colorati sullo Spectrum senza per questo dover “macchiare” lo schermo con il colour-clash.
LONGEVITA’
Nonostante le pecche relative ai controlli e alla gestione del video, il gioco invoglia sempre ad una nuova partita, anche grazie alle password che vengono fornite al termine di ogni livello completato. Tramite esse sarà possibile riprendere il gioco dal livello appena raggiunto, invece che dall’inizio.

Finalmente all’aria aperta! Ma quanta strada dovremo ancora fare prima di poter dare ad Eleuterio il fatto suo?
CONCLUSIONI
Questo è un gioco con delle chiare lacune nei controlli e crea un certo senso di disorientamento a causa dal sistema di schermi a scomparsa (provare per credere). Premesso questo, ho trovato GOKU MAL molto divertente. Superate le prime difficoltà iniziali verrete presi da una
furia distruttiva e avrete davvero il desiderio di vedere il livello successivo e di raggiungere quella dannata scimmia spaziale. Ah,no…quella era un’altra storia…
Potete scaricare gratuitamente il gioco visitando il sito dei Mojon Twins.
FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:
Spectrum l'imbrattacarte
Ultimi post di Spectrum l'imbrattacarte (vedi tutti)
- BUZZSAW+ per Spectrum - 31 marzo 2014
- Recensione: GOKU MAL per Spectrum 128 - 9 gennaio 2014
- Anteprima: GOKU MAL per ZX Spectrum 128 - 4 dicembre 2013
- Funghi contro Folletti: FUNKY FUNGUS per ZX Spectrum 128k - 19 novembre 2013
- ZX Preview: L’ABBAZIA DELLA MORTE – Eretici! Uniamoci tutti! Alla ricossa contro il pontefice oppressore! - 7 novembre 2013