Princess C64SD 3.0: Grab da Datassette

Copertina

Dopo il  “first-look” della scorsa settimana, eccoci nuovamente a parlare (scrivere) della nuova Princess targata Manosoft. In queste poche righe mi soffermerò sulla nuova funzione di Grab da cassetta, esclusiva di questa scheda, assente sull’accoppiata Infinity+ITS. Come vi anticipai nell’articolo precedente, è possibile creare un file .TAP, da avviare su C64 (o altre macchine Commodore) in pochi semplici passaggi, collegando “in cascata” un datassette alla Princess. Ecco a voi in dettaglio il procedimento da seguire.

 

Iniziamo col collegare un Datassette per Commodore in cascata alla Princess. Per fare ciò servitevi del connettore speciale incluso nel package da Damiano (presente in ogni bundle Infinity/ITS/Princess), rispettando le indicazioni stampate sul connettore stesso (difficile sbagliare!).

C64,Princess e Datassette in cascata

C64,Princess e Datassette in cascata

Dettaglio del connettore per collegare un Datassette alla Princess

Dettaglio del connettore per collegare un Datassette alla Princess

 

Dopo aver eseguito i collegamenti necessari, avviamo la macchina (sto usando un C64) e lanciamo il nuovo menù, digitando il comando:
‘ LOAD”MENU”, 8, 1′—>RETURN–>’RUN’–>RETURN.
A questo punto avremo a video il nuovo menù della Princess, con tante funzioni disponibili. Prima di avviare  l’operazione di Grab, soprattutto se avete eseguito da pc operazioni di Copia/Taglia/Incolla sulla vostra SD, consiglio di re-inizializzare la scheda. L’operazione richiede pochi secondi.

Il nuovo menù. Tante opzioni disponibili. Con F2 si accede alla funzione Grab.

Il nuovo menù. Tante opzioni disponibili. Con F2 si accede alla funzione Grab.

Digitando 'I' da menù principale, andremo a inizializzare la nostra scheda SD. Ricordo che per la funzione di Grab è CALDAMENTE consigliata una SD di classe 10 (minimo)

Digitando ‘I’ da menù principale, andremo a inizializzare la nostra scheda SD. Ricordo che per la funzione di Grab è CALDAMENTE consigliata una SD di classe 10 (minimo)

Fatto ciò siamo pronti per il Grab. O quasi. Per esperienza, seguite i seguenti accorgimenti:

-Assicuratevi che la cassetta e il Datassette che userete siano perfettamente funzionanti. A tale scopo, provate a caricare il gioco/programma che intendete trasformare in .TAP da datassette. Ovviamente se il file è corrotto o se il datassette non legge a dovere, la Princess non fa miracoli (ma sono certo che Damiano e Hawui1 ci stanno lavorando!).

Una delle tante cassette da edicola usata nelle decine e decine di prove con la  Princess

Una delle tante cassette da edicola usata nelle decine e decine di prove con la Princess

-Nel caso il caricamento fallisca, provvedete a sistemare il tutto con una pulizia delle testine, un cambio cassetta o la regolazione dell’Azimuth (info in rete. Per l’azimuth, tra le utility contenute nel pack di damiano c’è un pratico .prg che vi aiuterà a sistemarlo al meglio)

Ok, il gioco carica bene da cassetta. Possiamo iniziare il grab.

Ok, il gioco carica bene da cassetta. Possiamo iniziare il grab.

-Se la cassetta carica a dovere (quindi ovviamente anche il Datassete funziona), segnatevi il numero del counter a fine caricamento. In questo modo saprete a fine grab quando premere stop sul Datassette e resettare la Princess.
Io in verità lo faccio raramente. Per capire il punto di stop infatti basta ascoltare la fine dei suoni stream dati emanati dall’altoparlantino “onboard” . Ovviamente prendendovi il riferimento del counter è più agevole.

Cassetta in Play, durante il grab. Saprò quando premere STOP, avendo preso durante il precedente load da cassetta il punto di fine caricamento.

Cassetta in Play, durante il grab. Saprò quando premere STOP, avendo preso durante il precedente load da cassetta il punto di fine caricamento.

Dopo questi accorgimenti, possiamo FINALMENTE procedere al grab vero e proprio.
Operazioni SEMPLICISSIME! Da menù, accediamo alla funzione grab con F2.
Adesso basterà seguire le istruzioni a schermo:
-Spegniamo il Motor sulla Princess;
-Premiamo Play sul Datassette;
-Scegliamo un nome per il nostro file, seguito dall’estensione “.TAP” (nell’esempio GHOST.TAP);
-Premendo Return, un messaggio ci invita a premere il tasto Motor sulla Princess, appena la luce blu inizierà a lampeggiare.

Semplici istruzioni a schermo per il grab da cassetta

Semplici istruzioni a schermo per il grab da cassetta

Qui inizia il grab vero e proprio. Il nostro datassette andrà avanti col counter, la Princess emetterà i classici suoni dovuti alla lettura dello stream dati. A fine caricamento (o per numero counter raggiunto o per interruzione dei suoni della Princess), basterà premere Stop su Datassette e premere il tasto Reset sulla scheda (tasto centrale).

A fine grab, premete STOP sul datassette e Reset sulla Princess

A fine grab, premete STOP sul datassette e Reset sulla Princess

Ora basterà caricare normalmente il file browser, col comando:
‘LOAD”FB”,8,1′ –>RETURN—>’RUN’–>RETURN.
Nella root della nostra SD troveremo il file precedentemente salvato.

Caricamento del File Browser dopo il grab. Non è necessario riavviare la macchina, basta un reset della Princess a fine grab

Caricamento del File Browser dopo il grab. Non è necessario riavviare la macchina, basta un reset della Princess a fine grab

Ed ecco il file .TAP appena creato dall'operazione di grab. Funzionerà? Continuate a leggere!

Ed ecco il file .TAP appena creato dall’operazione di grab. Funzionerà?
Continuate a leggere!

Avviamo quindi il file come faremmo con un normalissimo .TAP, e se tutto è andato bene, dopo il found, inizierà il caricamento vero e proprio (nell’esempio ho grabbato e caricato una versione economica del gioco “Ghostbusters”).
E’ consigliabile “pulire” il file prima dell’effettivo caricamento, con il programmino TapClean. Cosi facendo, in caso di riconoscimento del loader nel tap creato, il programma pulirà ulteriormente il file da eventuali imprecisoni prelevate dalla cassetta. Io ho grabbato decine e decine di cassette, senza mai aver bisogno di usarlo, e tutto è sempre andato a meraviglia (file provati poi anche su WinVice).

Load in corso del file creato da cassetta "GHOST.TAP". Tutto procede bene, musica e immagini regolari. Notate il datassette aperto. E' la Princess che sta caricando il file!

Load in corso del file creato da cassetta “GHOST.TAP”. Tutto procede bene, musica e immagini regolari. Notate il datassette aperto. E’ la Princess che sta caricando il file!

A caricamento terminato potremo goderci il gioco (o programma, o file in genere), usandolo più e più volte senza timori di malfunzionamenti/starature/logoramenti di nastro e simili.

Mundial, gioco edicola da cassetta COM64 n°40. Un altro esempio di file grabbato e immediatamente caricato da Princess

Mundial, gioco edicola da cassetta COM64 n°40.
Un altro esempio di file grabbato e immediatamente caricato da Princess

Questa funzione esclusiva della nuova creazione Manosoft (FW del tenebroso Hawui1), permette, senza usare cavi, hi-fi, file audio etc etc, di avere una stazione di grabbing direttamente sul C64(o altre macchine Commodore).
In molti penseranno che sul web si trova tutto. Giochi, programmi. Pensate però che proprio la cassetta che vedete nell’ultima foto, non sono mai riuscito a trovarla sul web in formato .TAP. Riuscire a creare in modo corretto un’immagine in un file .TAP è stata una soddisfazione enorme.
A quanti di voi è capitato di salvare proprie creazioni su cassetta da piccoli? Beh, con questa scheda avrete l’opportunità di preservare tutto, senza temere i danni del tempo. Anni e anni fa creai un’avventura testuale col basic del c64. Dopo centinaia di righe di codice (centinaia e centinaia davvero) mi accorsi che una volta finita aveva una durata media di 40-60 secondi..sono comunque ricordi, no? :)

Non esitate a contattarmi (me o meglio Damiano) per eventuali chiarimenti, ma sappiate che tutto è davvero semplice e immediato, come descritto in queste righe.

Stay tuned!

 

Print Friendly

FORSE TI POTREBBERO INTERESSARE:

The following two tabs change content below.
shuriken80
Classe 1980, ha vissuto la sua infanzia tra Commodore, Atari e Amiga. A cavallo tra fine decennio e inizio anni '90, un'oscura forza, ancora oggi ignota, l'ha costretto a recarsi quotidianamente in sale buie e psichedeliche, vivendo avventure di ogni genere attraverso dei MASTODONTICI apparecchi elettronici. La dipendenza cronica è poi misteriosamente sparita con l'arrivo nelle sale di fredde e sterili macchinette mangiasoldi e rovinafamiglie. Da allora si dedica a ogni forma di videogame: console, pc, emulazione... Preso da nostalgia, nei primi anni del 2000, torna a rispolverare il suo c64.. Inizia un cammino di riscoperta del passato, anche con macchine che non hanno fatto parte della sua crescita. Morbosamente legato alle tv CRT, oggi è seriamente impegnato nel salvataggio di principesse e nell'editing dei file .tap per il suo amato c64, ancora sulla sua scrivania dal 1986.
Puoi lasciare un commento all'articolo. 'Pinging' non permesso attualmente.

Lascia un commento