Posts con Tag ‘gioco di piattaforme’

Trolls and Tribulations Recensione, di Massimiliano “Wizkid” De Ruvo

T&T 640

RGM ha l’onore di ospitare l’amico Massimiliano “Wizkid” De Ruvo, grande sviluppatore e grafico, che ci offre questa recensione del grande classico Trolls ad Tribulations. Buona lettura.

Che Jimmy Huey probabilmente si fosse ispirato al coin-op di Mario Bros risulta evidente osservando il suo Trolls and Tribulations uscito ormai nel lontano 1985 sotto etichetta Creative Software per Commodore 64, Atari 800 XL e Apple II. E` indubbio che l’uscita di Mario Bros nelle sale giochi di mezzo mondo segnó un punto di svolta nella storia dei videogiochi ed in particolare di un genere amatissimo, ovvero, quello dei platform games. Giocando Trolls and Tribulations si notano subito alcuni dettagli grafici che si rifanno al gioco Nintendo, a partire dalle piattaforme composte da mattoncini fino a i tubi da cui stavolta sgorga l’acqua che riempie la parte inferiore della schermata di gioco. Anche il protagonista, nonostante nella storia sia un troll, somiglia paurosamente a Mario con tanto di nasone e berretto. Le similitudini con Mario peró si esauriscono qua, il gameplay di questo piccolo gioiello risulta infatti completamente differente sia sul lato dei controlli che su quello delle meccaniche di gioco ed è proprio qui che si trovano tutti i notevoli pregi del titolo in questione. Read more »

Ghosts ‘n’ Goblins © 1986 Capcom / Elite Systems per Amstrad CPC.

ghosts_n_goblins_cpc_-_artwork.jpg

Storia

Ghosts ‘N’ Goblins è un videogioco di genere platform a scorrimento orizzontale rilasciato dalla Elite Systems nel 1986 per Amstrad CPC.

Arthur il coraggioso cavaliere deve salvare la sua amata principessa dalle grinfie del demone Astaroth King. Molte sfide ci attendono nei livelli pieni di creature del male, come zombie, fantasmi e demoni pronti a distruggerci. Il gioco si presenta come il più classico dei platform game.

Gameplay

Il primo livello è ambientato in un cimitero, dove si deve saltare oltre le lapidi e attraversare diversi fiumi, facendo attenzione a non caderci dentro. Il secondo livello vi vede impegnati a superare le insidie di un castello di ghiaccio, di un palazzo pieno di creature davvero dure da abbattere, e una sezione con più piattaforme di salto coinvolte. Il terzo livello si trova in una caverna buia, brulicante di zombie e diavoli. Superato quest’ultimo, i livelli ricominceranno da capo. In realtà il gameplay fu gravemente mutilato dal fatto che i programmatori che si occuparono della conversione, non avevano idea di come erano strutturati i livelli del gioco, e dovettero giocare all’arcade, ma per l’eccessiva difficoltà, evidentemente non riuscirono mai a superare il terzo livello (vedi sez. Ricordi).

Read more »

Navy Moves © 1988 Dinamic Software per Amstrad CPC

navymoves384x272

Navy Moves è un videogioco di tipo sparatutto / platform prodotto e sviluppato dalla Dinamic Software nel 1988 per Amstrad CPC.

STORIA:

Tu sei un soldato delle forze speciali , la tua missione è quella di distruggere un sottomarino nucleare (lo U-5544), che minaccia la pace mondiale. Avrete letto in un primo momento di un’isola nelle vicinanze del sottomarino. Per portare a termine la missione dovrete prima superare le trappole e i nemici dell’isola che faranno di tutto per non farvi avvicinare al sottomarino.

Il gioco si compone di due fasi indipendenti.

GAMEPLAY:

NOME CHIAVE DELLA MISSIONE: OPERAZIONE CEFALOPODO

MESSAGGIO DI COMANDO No.78744003HZ

Questo messaggio è TOP SECRET. Ogni minima svista metterebbe a repentaglio la sicurezza della missione.

MISSIONE: Trovare posizione e portare a termine la distruzione totale del sottomarino nucleare U-5544, dotato di radar e missili guidati Torpedo.

Read more »

Gryzor © 1987 Konami / Ocean per Amstrad CPC.

gryzor

Gryzor è un videogioco di tipo platform / sparatutto prodotto dalla Konami e sviluppato dalla Ocean nel 1987 per Amstrad CPC.

STORIA:

I ”Durrs” gli abitanti del Pianeta Suna, si sono infiltrati nelle forze difensive della Terra, hanno creato una roccaforte in una regione inesplorata del nostro pianeta e hanno montato un’ impianto di trasformazione dell’ atmosfera (APP – Atmosphere Processing Plant), che dà loro la possibilità di controllare le condizioni climatiche del pianeta. Il loro piano è quello di creare una nuova era glaciale, e quindi prendere in consegna la Terra, con tutte le sue risorse. Tu sei Lance, il “Gryzor”, membro della Federazione per la Difesa Terrestre (FED – Federation for Earth’s Defences).

Read more »

The Vindicator / Green Beret II © 1988 Imagine Software per Amstrad CPC.

0bd7001b84735dbd02d6cba464bf5934.media.384x272

The Vindicator è un videogioco di tipo azione / avventura, prodotto e pubblicato dalla imagine Software nel 1988 per Amstrad CPC.

STORIA:

Le forze aliene hanno saccheggiato il nostro pianeta. La Terra è divisa in quella che sembra essere l’ultima guerra, ma alcune cose sono sopravvissute, uomini abbastanza forti, in grado di mantenere attive le leggi della giustizia, e prepararsi per una giusta vendetta.

Read more »

DONKEY KONG © 1981 Nintendo.

mariovsdk2

DONKEY KONG © 1981 Nintendo.

—————————

“QUANTO IN ALTO PUOI ARRIVARE?”

—————————

STORIA

Jumpman, un nome che a pochi può sembrare poco familiare eppure rappresenta il primo nome di un personaggio che entrò di diritto nell’olimpo dei personaggi videoludici più famosi del mondo e non a caso, tanto per rendervi l’idea, è perfettemante riconosciuto anche da chi di videogiochi capisce poco e niente.

Read more »

POPEYE © 1982 Nintendo.

popeye

POPEYE  © 1982 Nintendo.

—————————

MANGIANDO SPINACI IO SPACCIO I TIPACCI SON DI FERRO DAL BRACCIO AI PIE’!

TUUU-TUUUUUUU!!!

—————————

BRACCIO DI FERRO (Storia)

Con questa filastrocca di solito finivano le puntate di Popeye (Braccio di Ferro in Italia), nato dalle strisce di Segar nel 1919.

Braccio di Ferro il Marinaio, uno dei più duraturi personaggi nella storia dell’animazione, non debuttò nelle immagini in movimento, ma nella striscia comica “Thimble Theater” di E.C. “Elzie” Segar.

Nato nell’Illinois, Segar iniziò a disegnare fumetti nel 1914 a Chicago. Ottenuta la sua striscia personale sul Chicago American, Segar fu poi assunto nel 1919 dal Hearst’s New York Evening Journal per creare la striscia consortile “Thimble Theater”.
Read more »